Il contributo descrive alcune tra le fonti indispensabili alla lettura di un territorio, dei suoi paesaggi e dei processi che lo hanno interessato nel tempo, quali la cartografia attuale a grande scala e la cartografia storica che può consentire di ricostruire i passati assetti territoriali e individuare le trasformazioni avvenute. Propone, inoltre, una metodologia di lettura di tali fonti applicabile nella didattica del territorio.
Titolo: | Leggere la carta, leggere il territorio |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | M. Azzari |
Autori del volume: | M. Azzari et al. |
Anno di deposito: | 2008 |
Titolo del libro: | Leggere il paesaggio, a cura di L.Rombai e C. Romby |
Editore: | Comune di Monsummano Terme |
Pagina iniziale: | 67 |
Pagina finale: | 88 |
Abstract: | Il contributo descrive alcune tra le fonti indispensabili alla lettura di un territorio, dei suoi paesaggi e dei processi che lo hanno interessato nel tempo, quali la cartografia attuale a grande scala e la cartografia storica che può consentire di ricostruire i passati assetti territoriali e individuare le trasformazioni avvenute. Propone, inoltre, una metodologia di lettura di tali fonti applicabile nella didattica del territorio. |
Appare nelle tipologie: | 2b - Art/Cap/Saggio libro did/divulg |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.