Il rapporto tra donne e educazione è un tema di grande attualità, perché investe le radici del nostro vivere sociale e mette in crisi secolari pregiudizzi sessisti che a lungo hanno dominato. Stabilire un controllo sulla formazione delle bambine e delle giovani donne e quindi poi sulle condotte femminili è stato e ancora costituisce una precisa modalità per tramandare una società ben divisa per sessi e ruoli. Compito di una educazione liberatrice è quello di rivisitare i percorsi pedagogici, i modi e i luoghi della formazione femminile per sottolineare e riproporre il valore di genere. Il saggio vuole costituire per lettrici e lettori un utile strumento di riflessione sul pregiudizio sessista presente nella storia della cultura e della società e sul contemporaneo valore sociale e pedagogico costituito da percorsi formativi al femminile.
Titolo: | Problemi e prospettive della ricerca storico pedagogica |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | ULIVIERI, SIMONETTA |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | Il rapporto tra donne e educazione è un tema di grande attualità, perché investe le radici del nostro vivere sociale e mette in crisi secolari pregiudizzi sessisti che a lungo hanno dominato. Stabilire un controllo sulla formazione delle bambine e delle giovani donne e quindi poi sulle condotte femminili è stato e ancora costituisce una precisa modalità per tramandare una società ben divisa per sessi e ruoli. Compito di una educazione liberatrice è quello di rivisitare i percorsi pedagogici, i modi e i luoghi della formazione femminile per sottolineare e riproporre il valore di genere. Il saggio vuole costituire per lettrici e lettori un utile strumento di riflessione sul pregiudizio sessista presente nella storia della cultura e della società e sul contemporaneo valore sociale e pedagogico costituito da percorsi formativi al femminile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/341188 |
Appare nelle tipologie: | 3f - Libro scientifico/tecnico |