Monografia dedicata all'attore solista con la ricostruzione della sua teatrografia e con una breve antologia critica. Oltre alla biografia artisticaracchiusa nel saggio 'Paolo Poli o della levità teatrale', si offre una 'Biografia in forma di Sillabario' nella quale si è proceduto ad una cernita dei pensieri poliani, affidati nel corso degli anni ad innumerevoli interviste, qui appositamente estrapolati per poter evincere in modo diretto ed alquanto efficace la raffinata e colta ironia propria dell’inconfondibile attore-autore-capocomico fiorentino. Ora in forma di aforisma, ora in forma di motti di spirito, la biografia disegnata come sillabario fa brillare schegge di una intelligenza e di una vivacità assolute, e racchiude in battute cariche di sarcasmo e di arguzia lo stile unico di Poli, un inesauribile Achille Campanile del Teatro Contemporaneo, spesso graffiante, sempre antiretorico. Corredato da illustrazioni, il volume è pubblicato nella collana Quaderni dello spettacolo, n. 85, febbraio 2009, Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura.
Paolo Poli l'attore lieve / T. Megale. - STAMPA. - (2009), pp. 1-92.
Paolo Poli l'attore lieve
MEGALE, TERESA
2009
Abstract
Monografia dedicata all'attore solista con la ricostruzione della sua teatrografia e con una breve antologia critica. Oltre alla biografia artisticaracchiusa nel saggio 'Paolo Poli o della levità teatrale', si offre una 'Biografia in forma di Sillabario' nella quale si è proceduto ad una cernita dei pensieri poliani, affidati nel corso degli anni ad innumerevoli interviste, qui appositamente estrapolati per poter evincere in modo diretto ed alquanto efficace la raffinata e colta ironia propria dell’inconfondibile attore-autore-capocomico fiorentino. Ora in forma di aforisma, ora in forma di motti di spirito, la biografia disegnata come sillabario fa brillare schegge di una intelligenza e di una vivacità assolute, e racchiude in battute cariche di sarcasmo e di arguzia lo stile unico di Poli, un inesauribile Achille Campanile del Teatro Contemporaneo, spesso graffiante, sempre antiretorico. Corredato da illustrazioni, il volume è pubblicato nella collana Quaderni dello spettacolo, n. 85, febbraio 2009, Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.