Attraverso una prospettiva di ricerca inedita, il libro prende in esame il legame “problematico” fra immigrazione e criminalità, partendo dal seguente interrogativo di ricerca: perché certe collettività straniere presenti in Italia sono sensibilmente coinvolte in certe attività - come l’immigrazione illegale, lo sfruttamento della prostituzione e il traffico di sostanze stupefacenti - mentre altre, al contrario, sono pressoché assenti in tali ambiti illeciti? Al fine di rispondere a tale questione, si tiene conto di una duplice dimensione di analisi: da un lato, delle caratteristiche strutturali relative a ciascun mercato illecito preso in considerazione e, dall’altro, delle risorse a disposizione degli attori criminali.
Titolo: | Criminalità multietnica. I mercati illegali in Italia |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | BECUCCI, STEFANO |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Pagina iniziale: | 3 |
Pagina finale: | 146 |
ISBN: | 9788842080619 |
Abstract: | Attraverso una prospettiva di ricerca inedita, il libro prende in esame il legame “problematico” fra immigrazione e criminalità, partendo dal seguente interrogativo di ricerca: perché certe collettività straniere presenti in Italia sono sensibilmente coinvolte in certe attività - come l’immigrazione illegale, lo sfruttamento della prostituzione e il traffico di sostanze stupefacenti - mentre altre, al contrario, sono pressoché assenti in tali ambiti illeciti? Al fine di rispondere a tale questione, si tiene conto di una duplice dimensione di analisi: da un lato, delle caratteristiche strutturali relative a ciascun mercato illecito preso in considerazione e, dall’altro, delle risorse a disposizione degli attori criminali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/343600 |
Appare nelle tipologie: | 3f - Libro scientifico/tecnico |