Nel corso del ventesimo secolo i paesi di lingua tedesca hanno assunto un ruolo di leadership a livello internazionale nell’ambito delle discipline di accounting. Dopo un iniziale periodo dedicato alla sistematizzazione degli insegnamenti aziendali all’interno delle Scuole Superiori di Commercio, gli studi si concentrarono sul bilancio attraverso un’aspra ma proficua contrapposizione fra sostenitori delle teorie statiche, dinamiche ed organiche. Un autore in particolare, Eugen Schmalenbach, apportò una «rivoluzione copernicana» nel modo di concepire la rendicontazione economico-finanziaria, attraverso l’affermazione del sistema dinamico nel periodo successivo al primo conflitto mondiale. Negli anni seguenti altri autori tentarono di approfondire la visione dinamica attraverso una serie di studi sul sistema contabile e sul valore economico del capitale. Nel frattempo, un altro grande tema si affermava all’interno delle discipline ragionieristiche tedesche: il processo di sistematizzazione dei principi contabili. In particolare, il recepimento delle direttive comunitarie prima e l’obbligo di adozione degli IAS-IFRS da parte dell’Unione Europea poi, hanno caratterizzato l’ultimo trentennio della storia della ragioneria tedesca. L’interrogativo che si pone oggi è se i paesi di lingua tedesca rivestano ancora quel ruolo di leadership che nel corso del ventesimo secolo ha influenzato la dottrina, la prassi e la legislazione europee soprattutto in tema di bilancio e valutazione di aziende. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di ripercorrere le principali fasi evolutive di questo intenso percorso, sottolineando le influenze che la ragioneria tedesca ha avuto su prassi e dottrina negli altri contesti nazionali, con particolare riferimento all’Italia.

Le teorie di bilancio tedesche del ventesimo secolo / G. Manetti. - STAMPA. - (2008), pp. 1-212.

Le teorie di bilancio tedesche del ventesimo secolo

MANETTI, GIACOMO
2008

Abstract

Nel corso del ventesimo secolo i paesi di lingua tedesca hanno assunto un ruolo di leadership a livello internazionale nell’ambito delle discipline di accounting. Dopo un iniziale periodo dedicato alla sistematizzazione degli insegnamenti aziendali all’interno delle Scuole Superiori di Commercio, gli studi si concentrarono sul bilancio attraverso un’aspra ma proficua contrapposizione fra sostenitori delle teorie statiche, dinamiche ed organiche. Un autore in particolare, Eugen Schmalenbach, apportò una «rivoluzione copernicana» nel modo di concepire la rendicontazione economico-finanziaria, attraverso l’affermazione del sistema dinamico nel periodo successivo al primo conflitto mondiale. Negli anni seguenti altri autori tentarono di approfondire la visione dinamica attraverso una serie di studi sul sistema contabile e sul valore economico del capitale. Nel frattempo, un altro grande tema si affermava all’interno delle discipline ragionieristiche tedesche: il processo di sistematizzazione dei principi contabili. In particolare, il recepimento delle direttive comunitarie prima e l’obbligo di adozione degli IAS-IFRS da parte dell’Unione Europea poi, hanno caratterizzato l’ultimo trentennio della storia della ragioneria tedesca. L’interrogativo che si pone oggi è se i paesi di lingua tedesca rivestano ancora quel ruolo di leadership che nel corso del ventesimo secolo ha influenzato la dottrina, la prassi e la legislazione europee soprattutto in tema di bilancio e valutazione di aziende. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di ripercorrere le principali fasi evolutive di questo intenso percorso, sottolineando le influenze che la ragioneria tedesca ha avuto su prassi e dottrina negli altri contesti nazionali, con particolare riferimento all’Italia.
2008
9788846499493
1
212
G. Manetti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le teorie di bilancio tedesche FA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 708.34 kB
Formato Adobe PDF
708.34 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/344267
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact