Il presente articolo, di prevalente natura concettuale, propone evidenze sul rapporto tra marketing interculturale e strategie di esportazione del formato distributivo da parte delle imprese della distribuzione al dettaglio. Lo scopo è fornire una tassonomia concettuale utile ad inquadrare i driver interculturali che impattano sulle politiche di trasferimento dei formati distributivi nei mercati internazionali. L’analisi si concentra sul ruolo della cultura e sulle tematiche di natura interculturale che sembrano assumere una crescente rilevanza nelle strategie e nelle politiche d’impresa in virtù della persistenza di fenomeni di divergenza nell’ambito dei processi di globalizzazione. Tra le possibili influenze della cultura, l’articolo affronta la rilevanza di tale concetto per le strategie di internazionalizzazione del retailing, focalizzando l’attenzione sull’impatto della cultura nelle strategie di trasferimento del formato distributivo nei mercati esteri. Dal punto di vista metodologico, il paper si basa su dati di natura secondaria relativi alle politiche di trasferimento del formato da parte di alcuni distributori globali nel contesto cinese. L’impianto teorico e l’approfondimento empirico sul caso cinese sono finalizzati a proporre una tassonomia concettuale utile ad inquadrare l’influenza della cultura sull’esportazione del formato distributivo.
Titolo: | Marketing interculturale ed esportazione del formato distributivo |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | GUERCINI, SIMONE; A. Runfola |
Anno di registrazione: | 2009 |
Titolo del libro: | 8th International Congress “Marketing Trends”, Ecole Supérieure de Commerce de Paris ESCP–EAP, Paris, January16th-17th |
Titolo del congresso: | 8th International Congress “Marketing Trends” |
Luogo del congresso: | Paris |
Data del congresso: | 16-17 January |
Abstract: | Il presente articolo, di prevalente natura concettuale, propone evidenze sul rapporto tra marketing interculturale e strategie di esportazione del formato distributivo da parte delle imprese della distribuzione al dettaglio. Lo scopo è fornire una tassonomia concettuale utile ad inquadrare i driver interculturali che impattano sulle politiche di trasferimento dei formati distributivi nei mercati internazionali. L’analisi si concentra sul ruolo della cultura e sulle tematiche di natura interculturale che sembrano assumere una crescente rilevanza nelle strategie e nelle politiche d’impresa in virtù della persistenza di fenomeni di divergenza nell’ambito dei processi di globalizzazione. Tra le possibili influenze della cultura, l’articolo affronta la rilevanza di tale concetto per le strategie di internazionalizzazione del retailing, focalizzando l’attenzione sull’impatto della cultura nelle strategie di trasferimento del formato distributivo nei mercati esteri. Dal punto di vista metodologico, il paper si basa su dati di natura secondaria relativi alle politiche di trasferimento del formato da parte di alcuni distributori globali nel contesto cinese. L’impianto teorico e l’approfondimento empirico sul caso cinese sono finalizzati a proporre una tassonomia concettuale utile ad inquadrare l’influenza della cultura sull’esportazione del formato distributivo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/346250 |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |