Il testo, di circa 600 pagine, comprende quindici Capitoli, una Bibliografia e un Glossario. I Capitoli sono divisi in una Prima Parte (Capitoli da 1 a 9) e in una Seconda Parte (Capitoli da 10 a 15). La Prima Parte corrisponde ai contenuti dei: “Fondamenti di biomeccanica rachidea e patomeccanica”, d’ampia impostazione generale e indirizzata all’analisi dei possibili fenomeni biomeccanici costituenti le cause del dolore rachideo d’origine meccanica. La Seconda Parte corrisponde al “Ruolo delle attività motorie preventive e compensative”. Partendo da dati epidemiologici, descrive la metodologia utile per impostare un programma di ricerca, di valutazione e d’impostazione del lavoro motorio, nella prevenzione primaria e secondaria del BP di origine meccanica. I Capitoli si possono considerare anche come degli argomenti trattati in modo esaustivo e autoconclusivo, ma sono sempre susseguenti, in ordine logico, nella via dell’approfondimento. In ogni Capitolo, dopo l’Indice segue l’elencazione degli Obiettivi; cioè l’indicazione sintetica delle principali mète che si intendono raggiungere e soddisfare didatticamente in tale parte. Segue poi la trattazione dell’argomento, che è suddivisa in un percorso principale e in parti integrative graficamente tra loro distinguibili (generalmente si tratta di: citazioni d’importanti esperienze confermative, banche dati o approfondimenti specialistici). Le parti integrative sono sempre del massimo interesse, ma anche tralasciabili a livello di una prima lettura. Al termine di ogni Capitolo sono riportati i “Concetti da rammentare”, intesi come un condensato del Capitolo, espresso in forma di appunti sintetici. Tali notazioni non si prestano a un apprendimento organico dell’argomento, ma sono un utile memorandum dei punti fermi espressi nel testo (preziosi ausili per le riflessioni di sintesi, da farsi dopo la fase preliminare d’apprendimento). In ultimo sono riportati dei Quiz di autovalutazione, con risposta quintupla, adatti per chi si volesse cimentare in sintetiche verifiche dell’apprendimento in appendice amplia bibliografia

“Il back pain di origine meccanica - Fondamenti di biomeccanica rachidea e patomeccanica - Ruolo della prevenzione, educazione e rieducazione motoria” / V. Parodi; E. Martinelli. - STAMPA. - (2007).

“Il back pain di origine meccanica - Fondamenti di biomeccanica rachidea e patomeccanica - Ruolo della prevenzione, educazione e rieducazione motoria”

MARTINELLI, ELENA ANNA RITA
2007

Abstract

Il testo, di circa 600 pagine, comprende quindici Capitoli, una Bibliografia e un Glossario. I Capitoli sono divisi in una Prima Parte (Capitoli da 1 a 9) e in una Seconda Parte (Capitoli da 10 a 15). La Prima Parte corrisponde ai contenuti dei: “Fondamenti di biomeccanica rachidea e patomeccanica”, d’ampia impostazione generale e indirizzata all’analisi dei possibili fenomeni biomeccanici costituenti le cause del dolore rachideo d’origine meccanica. La Seconda Parte corrisponde al “Ruolo delle attività motorie preventive e compensative”. Partendo da dati epidemiologici, descrive la metodologia utile per impostare un programma di ricerca, di valutazione e d’impostazione del lavoro motorio, nella prevenzione primaria e secondaria del BP di origine meccanica. I Capitoli si possono considerare anche come degli argomenti trattati in modo esaustivo e autoconclusivo, ma sono sempre susseguenti, in ordine logico, nella via dell’approfondimento. In ogni Capitolo, dopo l’Indice segue l’elencazione degli Obiettivi; cioè l’indicazione sintetica delle principali mète che si intendono raggiungere e soddisfare didatticamente in tale parte. Segue poi la trattazione dell’argomento, che è suddivisa in un percorso principale e in parti integrative graficamente tra loro distinguibili (generalmente si tratta di: citazioni d’importanti esperienze confermative, banche dati o approfondimenti specialistici). Le parti integrative sono sempre del massimo interesse, ma anche tralasciabili a livello di una prima lettura. Al termine di ogni Capitolo sono riportati i “Concetti da rammentare”, intesi come un condensato del Capitolo, espresso in forma di appunti sintetici. Tali notazioni non si prestano a un apprendimento organico dell’argomento, ma sono un utile memorandum dei punti fermi espressi nel testo (preziosi ausili per le riflessioni di sintesi, da farsi dopo la fase preliminare d’apprendimento). In ultimo sono riportati dei Quiz di autovalutazione, con risposta quintupla, adatti per chi si volesse cimentare in sintetiche verifiche dell’apprendimento in appendice amplia bibliografia
2007
V. Parodi; E. Martinelli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/352052
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact