Lo studio monografico ha ad oggetto i procedimenti in tema di riconoscimento ed esecuzione in Italia delle decisioni straniere in materia civile. Sono esaminati sia il procedimento previsto dalla Legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (Legge n. 218/1995), sia i procedimenti previsti dai principali regolamenti comunitari in materia. La prima parte del lavoro è dedicata alla ricostruzione del quadro dei procedimenti volti a dare efficacia a decisioni straniere in Italia, con lo scopo di delineare il rispettivo ambito di applicazione e risolvere i problemi di coordinamento tra le varie discipline. La seconda parte è dedicata alla ricostruzione sistematica dei principali procedimenti, che per molti aspetti non trovano una disciplina espressa nelle rispettive fonti. L’esame è concentrato prevalentemente sul procedimento regolato dalla Legge n. 218/1995 e su quelli posti dal regolamento n. 44/2001 (c.d. Bruxlles I) e dal regolamento n. 2201/2003 (c.d. Bruxelles II-bis). L’esame delle varie fasi dei procedimenti è svolto dall’a. in parallelo, con lo scopo di stabilire entro quali limiti sia possibile ricondurre le varie discipline ad una certa unità sotto il profilo dei principi che sorreggono il processo civile, e quanto invece il diverso contesto normativo implichi soluzioni differenziate. Indice (dei capitoli, esclusi i paragrafi): Parte prima: I procedimenti vigenti in Italia per il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni straniere. Capitolo I. Le norme comuni; Capitolo II. Le convenzioni internazionali; Capitolo III. Le norme sulla circolazione delle decisioni straniere in ambito comunitario. - Parte seconda: La disciplina dei procedimenti; Capitolo IV. Oggetto e natura dei procedimenti; Capitolo V. L’avvio dei procedimenti; Capitolo VI Lo svolgimento dei procedimenti; Capitolo VII La tutela cautelare; Capitolo VIII La definizione dei procedimenti; Capitolo IX Gli effetti delle pronunce. Considerazioni conclusive.
I procedimenti relativi all'efficacia delle decisioni straniere in materia civile / O. Lopes Pegna. - STAMPA. - (2009), pp. 1-307.
I procedimenti relativi all'efficacia delle decisioni straniere in materia civile
LOPES PEGNA, OLIVIA
2009
Abstract
Lo studio monografico ha ad oggetto i procedimenti in tema di riconoscimento ed esecuzione in Italia delle decisioni straniere in materia civile. Sono esaminati sia il procedimento previsto dalla Legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (Legge n. 218/1995), sia i procedimenti previsti dai principali regolamenti comunitari in materia. La prima parte del lavoro è dedicata alla ricostruzione del quadro dei procedimenti volti a dare efficacia a decisioni straniere in Italia, con lo scopo di delineare il rispettivo ambito di applicazione e risolvere i problemi di coordinamento tra le varie discipline. La seconda parte è dedicata alla ricostruzione sistematica dei principali procedimenti, che per molti aspetti non trovano una disciplina espressa nelle rispettive fonti. L’esame è concentrato prevalentemente sul procedimento regolato dalla Legge n. 218/1995 e su quelli posti dal regolamento n. 44/2001 (c.d. Bruxlles I) e dal regolamento n. 2201/2003 (c.d. Bruxelles II-bis). L’esame delle varie fasi dei procedimenti è svolto dall’a. in parallelo, con lo scopo di stabilire entro quali limiti sia possibile ricondurre le varie discipline ad una certa unità sotto il profilo dei principi che sorreggono il processo civile, e quanto invece il diverso contesto normativo implichi soluzioni differenziate. Indice (dei capitoli, esclusi i paragrafi): Parte prima: I procedimenti vigenti in Italia per il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni straniere. Capitolo I. Le norme comuni; Capitolo II. Le convenzioni internazionali; Capitolo III. Le norme sulla circolazione delle decisioni straniere in ambito comunitario. - Parte seconda: La disciplina dei procedimenti; Capitolo IV. Oggetto e natura dei procedimenti; Capitolo V. L’avvio dei procedimenti; Capitolo VI Lo svolgimento dei procedimenti; Capitolo VII La tutela cautelare; Capitolo VIII La definizione dei procedimenti; Capitolo IX Gli effetti delle pronunce. Considerazioni conclusive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I procedimenti_LOPES PEGNA completo.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.