Il rinnovamento urbano di Firenze, alla fine del 200, prese l'avvio con la costruzione della chiesa del convento dei Domenicani. Il rileivo dell'intero complesso, condotto secondo criteri scientifici e qui pubblicato, offre un documento certo, la cui analisi consente deduzioni nuove. Alla luce di particolari parametri, attestati da coevi Trattati dell'Abbaco, si desumono le regole compositive della chiesa e del complesso distribuito intorno ai numerosi chiostri. La geometria della sfera e il computo nelle sue forme più brillati, legate alla soluzione di equazioni di primo e secondo grado supportano criteri di progettazione di fondamento scientifico. L'estensione eccezionale del convento mette in gioco strategie topografiche al cui applicazione rimanda alla dimensione urbana della piazza nel disegno della città, attraverso il ricorso alle tecnologie avanzate del tempo. Emergono sorprendenti geometrie ricche di implicazioni scientifiche, simboliche ed etiche, adatte a illuminare lo speciale sentimento della città, alla vigilia degli Ordinamenti di giustizia . Il punto di vista della Scolastica, di cui è interprete il rettore dello Studio Domenicano Remigio de' Girolami, trova conferma e risonanza nei metodi e nei processi della costruzione.
Santa Maria Novella a Firenze, algoritmi della scolastica per l'architettura / M.T.Bartoli. - STAMPA. - (2009), pp. 15-87.
Santa Maria Novella a Firenze, algoritmi della scolastica per l'architettura
BARTOLI, MARIA TERESA
2009
Abstract
Il rinnovamento urbano di Firenze, alla fine del 200, prese l'avvio con la costruzione della chiesa del convento dei Domenicani. Il rileivo dell'intero complesso, condotto secondo criteri scientifici e qui pubblicato, offre un documento certo, la cui analisi consente deduzioni nuove. Alla luce di particolari parametri, attestati da coevi Trattati dell'Abbaco, si desumono le regole compositive della chiesa e del complesso distribuito intorno ai numerosi chiostri. La geometria della sfera e il computo nelle sue forme più brillati, legate alla soluzione di equazioni di primo e secondo grado supportano criteri di progettazione di fondamento scientifico. L'estensione eccezionale del convento mette in gioco strategie topografiche al cui applicazione rimanda alla dimensione urbana della piazza nel disegno della città, attraverso il ricorso alle tecnologie avanzate del tempo. Emergono sorprendenti geometrie ricche di implicazioni scientifiche, simboliche ed etiche, adatte a illuminare lo speciale sentimento della città, alla vigilia degli Ordinamenti di giustizia . Il punto di vista della Scolastica, di cui è interprete il rettore dello Studio Domenicano Remigio de' Girolami, trova conferma e risonanza nei metodi e nei processi della costruzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Santa Maria Novella.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.