Il presente intervento si propone di analizzare le azioni finanziate dal programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Toscana con l'obiettivo di promuovere la multifunzionalità dell'agricoltura. L’ analisi mette in evidenza come la valorizzazione della multifunzionalità venga recepita nella programmazione regionale, sia in termini di risorse stanziate, sia in termini di organizzazione del programma. L’efficacia del sostegno, tuttavia, potrebbe essere accresciuta attraverso un rafforzamento dell’approccio territoriale, soprattutto per quanto riguarda la promozione di progetti a carattere collettivo. Inoltre, un punto critico dell’attuale programmazione può essere rappresentato dall’assenza all’interno del Psr di una definizione operativa di multifunzionalità che sia di riferimento per l’individuazione di obiettivi, azioni e risultati relativi alla promozione delle funzioni non di mercato dell’agricoltura. Un miglior inquadramento della multifunzionalità all’interno degli obiettivi del Psr consentirebbe di rafforzare l’efficacia del sostegno alle funzioni sociali e ambientali dell’agricoltura, collegando in modo organico e strutturato obiettivi e azioni e favorendo, allo stesso tempo, la valutazione dei risultati.
La multifunzionalità nel Programma di sviluppo rurale 2007-13 della Toscana / C. Contini. - In: AGRIREGIONIEUROPA. - ISSN 1828-5880. - STAMPA. - 20(2010), pp. 48-50.
Titolo: | La multifunzionalità nel Programma di sviluppo rurale 2007-13 della Toscana | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | CONTINI, CATERINA | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Volume: | 20 | |
Pagina iniziale: | 48 | |
Pagina finale: | 50 | |
Abstract: | Il presente intervento si propone di analizzare le azioni finanziate dal programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Toscana con l'obiettivo di promuovere la multifunzionalità dell'agricoltura. L’ analisi mette in evidenza come la valorizzazione della multifunzionalità venga recepita nella programmazione regionale, sia in termini di risorse stanziate, sia in termini di organizzazione del programma. L’efficacia del sostegno, tuttavia, potrebbe essere accresciuta attraverso un rafforzamento dell’approccio territoriale, soprattutto per quanto riguarda la promozione di progetti a carattere collettivo. Inoltre, un punto critico dell’attuale programmazione può essere rappresentato dall’assenza all’interno del Psr di una definizione operativa di multifunzionalità che sia di riferimento per l’individuazione di obiettivi, azioni e risultati relativi alla promozione delle funzioni non di mercato dell’agricoltura. Un miglior inquadramento della multifunzionalità all’interno degli obiettivi del Psr consentirebbe di rafforzare l’efficacia del sostegno alle funzioni sociali e ambientali dell’agricoltura, collegando in modo organico e strutturato obiettivi e azioni e favorendo, allo stesso tempo, la valutazione dei risultati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/386890 | |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Agriregionieuropa 2010_Contini.pdf | Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript) | Open Access | Accesso pubblicoVisualizza/Apri |