Nel presente studio viene tracciato un percorso di ricerca dell'identità nazionale attraverso la scrittura della lingua parlata nei momenti più rappresentativi della letteratura argentina: 1. Durante il XIX secolo, periodo della fondazione della tradizione letteraria, la libertà linguistica, proposta dai romantici argentini, desiderosa di espressione locale e nazionale, non è più accettata dagli stessi al momento in cui viene a contatto con la problematica politica. 2. All'inizio del XX secolo con l'arrivo di migliaia di immigranti si ripropone il bisogno di coesione della comunità culturale e linguistica argentina. L'ambivalenza dell'uso della lingua orale si riflette con intensità nell'ambito letterario, dove la lingua parlata si contrappone al codice normativo della lingua scritta. 3. Infine, negli anni Sessanta, soprattutto attraverso l'opera di Julio Cortázar, l'espressione orale viene percepita come segno d'identità nazionale, così prestigiosa da configurare una lingua letteraria.
La búsqueda de la identidad nacional a través de la oralidad en la lengua literaria argentina / S.Lafuente. - In: IMAGO AMERICAE. - ISSN 1850-1176. - STAMPA. - 2(2006), pp. 33-45.
Titolo: | La búsqueda de la identidad nacional a través de la oralidad en la lengua literaria argentina | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | LAFUENTE, SILVIA DEL VALLE | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Volume: | 2 | |
Pagina iniziale: | 33 | |
Pagina finale: | 45 | |
Abstract: | Nel presente studio viene tracciato un percorso di ricerca dell'identità nazionale attraverso la scrittura della lingua parlata nei momenti più rappresentativi della letteratura argentina: 1. Durante il XIX secolo, periodo della fondazione della tradizione letteraria, la libertà linguistica, proposta dai romantici argentini, desiderosa di espressione locale e nazionale, non è più accettata dagli stessi al momento in cui viene a contatto con la problematica politica. 2. All'inizio del XX secolo con l'arrivo di migliaia di immigranti si ripropone il bisogno di coesione della comunità culturale e linguistica argentina. L'ambivalenza dell'uso della lingua orale si riflette con intensità nell'ambito letterario, dove la lingua parlata si contrappone al codice normativo della lingua scritta. 3. Infine, negli anni Sessanta, soprattutto attraverso l'opera di Julio Cortázar, l'espressione orale viene percepita come segno d'identità nazionale, così prestigiosa da configurare una lingua letteraria. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/391158 | |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
20100729113729236.pdf | Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript) | Open Access | Accesso pubblicoVisualizza/Apri |