Non è facile veder nascere, crescere e trasformare una città nell’arco temporale di una vita: le città ci sembrano lì da tempo immemorabile, avvertiamo la loro crescita, a volte lenta a volte rapida, le trasformazioni sono continue ma mai radicali nei confronti delle parti più consolidate. Eppure, la storia di Pianoro Nova è tutto questo. Le modificazioni urbane, le metamorfosi delle città, hanno spesso i tempi delle pietre, lente nel consumarsi, ed in quanto tali siamo portati ad associarle alle realtà storiche, dove più evidenti appaiono le tracce di questo incedere mutevole. La storia di Pianoro Nuova, per la sua recente formazione e per i tempi condensati del suo evolvere che ci propone, ha in sé una forza emblematica del senso dell’abitare una terra. Singolarmente è anche il fatto di trovarci di fronte solo fonti di documentazione diretta che ci raccontano la genesi della nascita di una città e la volontà di ripensarla nei primi passi della sua maturazione. E’ questa un’occasione di riflessione sul ruolo concreto del disegno urbano, sulla capacità oggettiva di potere progettualmente indirizzare la realizzazione di un’entità pluralista, governata da forze latenti. Il lavoro e gli studi che sono descritti testimoniano in sintesi quanto prodotto per la redazione del Programma di Riqualificazione Urbana di Pianoro Nuova, ad iniziare dalle esplorazioni conseguenti al confronto nel Concorso Nazionale di Idee.
Paesaggi urbani / C.Zanirato. - STAMPA. - (2005), pp. 1-96.
Paesaggi urbani
ZANIRATO, CLAUDIO
2005
Abstract
Non è facile veder nascere, crescere e trasformare una città nell’arco temporale di una vita: le città ci sembrano lì da tempo immemorabile, avvertiamo la loro crescita, a volte lenta a volte rapida, le trasformazioni sono continue ma mai radicali nei confronti delle parti più consolidate. Eppure, la storia di Pianoro Nova è tutto questo. Le modificazioni urbane, le metamorfosi delle città, hanno spesso i tempi delle pietre, lente nel consumarsi, ed in quanto tali siamo portati ad associarle alle realtà storiche, dove più evidenti appaiono le tracce di questo incedere mutevole. La storia di Pianoro Nuova, per la sua recente formazione e per i tempi condensati del suo evolvere che ci propone, ha in sé una forza emblematica del senso dell’abitare una terra. Singolarmente è anche il fatto di trovarci di fronte solo fonti di documentazione diretta che ci raccontano la genesi della nascita di una città e la volontà di ripensarla nei primi passi della sua maturazione. E’ questa un’occasione di riflessione sul ruolo concreto del disegno urbano, sulla capacità oggettiva di potere progettualmente indirizzare la realizzazione di un’entità pluralista, governata da forze latenti. Il lavoro e gli studi che sono descritti testimoniano in sintesi quanto prodotto per la redazione del Programma di Riqualificazione Urbana di Pianoro Nuova, ad iniziare dalle esplorazioni conseguenti al confronto nel Concorso Nazionale di Idee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paesaggi Urbani_X.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
8.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.31 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.