Il termine, con termini affini (tipologia, tassonomia e altri) designa tre operazioni intellettuali e tre prodotti. Con la classificazione intensionale si suddivide un aspetto (fundamentum divisionis) dell’intensione di un concetto di genere in modo da ottenere n concetti di specie. Con la classificazione estensionale si raggruppano, in base alle loro somiglianze/differenze su p proprietà, gli n oggetti/eventi di un insieme, in modo da ottenere k sotto-insiemi. Con il classing, si assegnano oggetti/eventi alle classi create con la classificazione intensionale. Uno schema di classificazione si ottiene usando un solo fundamentum. Una tipologia si ottiene usando più fundamenta simultaneamente. Una tassonomia usando più fundamenta in sequenza.
Classificazioni, tipologie, tassonomie / A. Marradi. - STAMPA. - (1992), pp. 22-30.
Classificazioni, tipologie, tassonomie
MARRADI, ALBERTO
1992
Abstract
Il termine, con termini affini (tipologia, tassonomia e altri) designa tre operazioni intellettuali e tre prodotti. Con la classificazione intensionale si suddivide un aspetto (fundamentum divisionis) dell’intensione di un concetto di genere in modo da ottenere n concetti di specie. Con la classificazione estensionale si raggruppano, in base alle loro somiglianze/differenze su p proprietà, gli n oggetti/eventi di un insieme, in modo da ottenere k sotto-insiemi. Con il classing, si assegnano oggetti/eventi alle classi create con la classificazione intensionale. Uno schema di classificazione si ottiene usando un solo fundamentum. Una tipologia si ottiene usando più fundamenta simultaneamente. Una tassonomia usando più fundamenta in sequenza.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.