L'importanza crescente della "Rete" nella società contemporanea pone dei problemi assai seri di interpretazione e comprensione dell'agire umano. Una nuova comunicazione e nuovi linguaggi mettono in connessione masse enormi di esseri umani in uno spazio diverso da quello fisico tradizionale e con una presenza "virtuale" della corporeità materiale dei parlanti. La "Rete" è un universo senza confini prefissati e chi la frequenta è costantemente in bilico tra l'arricchimento delle competenze, delle possibilità di conoscenza, e l'alienazione in una armonia dissipativa. Tra antropologia filosofica e antropologia tecnica, tra filosofia sociale e filosofia morale, il testo affronta le molteplici posizioni teoriche che si sono delineate negli ultimi decenni a partire dalla dichiarata volontà di fornire una vera e propria fenomenologia del contemporaneo. "The increasing importance of the 'Web' in contemporary society poses new serious problems of interpretation and comprehension of the human action. A new communication a new languages connect enormous masses of human beings in a space different from the physical and traditional one and with a 'virtual' presence of the material corporality of the speakers. The 'Web' is a universe without prefixed boundaries and those who attend it are constantly swinging between the enrichment of competencies, the possibililities of knowledge and the alienation in a dissipative anomy. Between philosophical anthropology and the anthropology of the techne, between social philosophy and moral philosophy, this book addresses the various theoretical positions wich have been delineated in the past decades moving from declared will of providing a proper phenomenology of contemporaneity"
La vita eccentrica. Soggetti e saperi nel mondo della rete / U. Fadini. - STAMPA. - (2009), pp. 11-190.
La vita eccentrica. Soggetti e saperi nel mondo della rete
FADINI, UBALDO
2009
Abstract
L'importanza crescente della "Rete" nella società contemporanea pone dei problemi assai seri di interpretazione e comprensione dell'agire umano. Una nuova comunicazione e nuovi linguaggi mettono in connessione masse enormi di esseri umani in uno spazio diverso da quello fisico tradizionale e con una presenza "virtuale" della corporeità materiale dei parlanti. La "Rete" è un universo senza confini prefissati e chi la frequenta è costantemente in bilico tra l'arricchimento delle competenze, delle possibilità di conoscenza, e l'alienazione in una armonia dissipativa. Tra antropologia filosofica e antropologia tecnica, tra filosofia sociale e filosofia morale, il testo affronta le molteplici posizioni teoriche che si sono delineate negli ultimi decenni a partire dalla dichiarata volontà di fornire una vera e propria fenomenologia del contemporaneo. "The increasing importance of the 'Web' in contemporary society poses new serious problems of interpretation and comprehension of the human action. A new communication a new languages connect enormous masses of human beings in a space different from the physical and traditional one and with a 'virtual' presence of the material corporality of the speakers. The 'Web' is a universe without prefixed boundaries and those who attend it are constantly swinging between the enrichment of competencies, the possibililities of knowledge and the alienation in a dissipative anomy. Between philosophical anthropology and the anthropology of the techne, between social philosophy and moral philosophy, this book addresses the various theoretical positions wich have been delineated in the past decades moving from declared will of providing a proper phenomenology of contemporaneity"File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fadini - Vita eccentrica.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Altro
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
663.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
663.19 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.