La ricerca delle informazioni biomediche nasce, nella maggior parte dei casi, dalla esigenza degli operatori sanitari di trovare risposte affidabili ed aggiornate agli interrogativi generati dal contatto con i pazienti. Anche se la tecnologia mette oggi a disposizione mezzi informatici potenti per la formazione e per l’aggiornamento sanitario, uno dei primi problemi in cui il professionista della salute si imbatte quando cerca risposte biomediche è la pletora delle informazioni sanitarie disponibili. In effetti, gli operatori sanitari da un lato dispongono di tempi limitati e dall’altro devono fronteggiare una massa di informazioni da cui non è sempre agevole ricavare in modo economico ed efficace le evidenze utili sul piano professionale. La tattica e la strategia di ricerca appropriate originano dalla corretta formulazione del quesito. Porsi la domanda giusta è il primo passo per cercare risposte appropriate ed esaurienti nelle fonti di informazione più adeguate. Il percorso prosegue con l’individuazione e l’applicazione della corretta metodologia di ricerca delle evidenze, del loro reperimento rapido ed efficiente, della loro valutazione critica, della loro sintesi, traduzione operativa ed applicazione. Sapere come e sapere dove cercare le evidenze sono pertanto tappe decisive del processo di soluzione del quesito clinico nell’ottica della medicina basata sulle evidenze, così come di ogni disciplina sanitaria basata sulle evidenze, compresa quella da noi chiamata “Evidence Based History of Medicine”.
La ricerca elettronica delle migliori evidenze biomediche: tattica e strategia / A.A.Conti; A.Conti; G.F. Gensini. - In: RECENTI PROGRESSI IN MEDICINA. - ISSN 0034-1193. - STAMPA. - 98:(2007), pp. 495-500.
La ricerca elettronica delle migliori evidenze biomediche: tattica e strategia
CONTI, ANDREA;CONTI, ANTONIO;GENSINI, GIAN FRANCO
2007
Abstract
La ricerca delle informazioni biomediche nasce, nella maggior parte dei casi, dalla esigenza degli operatori sanitari di trovare risposte affidabili ed aggiornate agli interrogativi generati dal contatto con i pazienti. Anche se la tecnologia mette oggi a disposizione mezzi informatici potenti per la formazione e per l’aggiornamento sanitario, uno dei primi problemi in cui il professionista della salute si imbatte quando cerca risposte biomediche è la pletora delle informazioni sanitarie disponibili. In effetti, gli operatori sanitari da un lato dispongono di tempi limitati e dall’altro devono fronteggiare una massa di informazioni da cui non è sempre agevole ricavare in modo economico ed efficace le evidenze utili sul piano professionale. La tattica e la strategia di ricerca appropriate originano dalla corretta formulazione del quesito. Porsi la domanda giusta è il primo passo per cercare risposte appropriate ed esaurienti nelle fonti di informazione più adeguate. Il percorso prosegue con l’individuazione e l’applicazione della corretta metodologia di ricerca delle evidenze, del loro reperimento rapido ed efficiente, della loro valutazione critica, della loro sintesi, traduzione operativa ed applicazione. Sapere come e sapere dove cercare le evidenze sono pertanto tappe decisive del processo di soluzione del quesito clinico nell’ottica della medicina basata sulle evidenze, così come di ogni disciplina sanitaria basata sulle evidenze, compresa quella da noi chiamata “Evidence Based History of Medicine”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricerca elettronica Conti 2007.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
102.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
102.48 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.