L’efficienza energetica si sta sempre di più imponendo come una scelta obbligata nel contesto delle strategie di progettazione e di gestione dei sistemi complessi, sia in ambito civile che industriale. Le evoluzioni degli ultimi anni, con le recenti crisi eco- nomiche internazionali e la crescente incertezza politica in molti paesi produttori di petrolio e gas naturale, stanno spingendo verso un più maturo approccio al tema ener- getico sia nel settore pubblico che in quello privato. Dopo avere introdotto alcuni concetti e definizioni alla base dell’efficienza ener- getica, il testo si articola affrontando svariati argomenti, in modo da fornire al lettore una visione complessiva dell’argomento. Con l’aiuto di alcuni approfondimenti, ri- guardanti tematiche specifiche, vengono dati al lettore gli strumenti per concepire, progettare e gestire sistemi energeticamente efficienti. A tale scopo, tra gli argomenti, vengono presentati una analisi aggiornata delle fonti energetiche mondiali, il quadro normativo aggiornato a livello italiano, europeo ed internazionale e sono riportate alcune recenti statistiche relative alle principali per- formance energetiche dei paesi oggi più rappresentativi a livello mondiale. Successivamente il testo presenta il concetto di progettazione per l’efficienza energetica, fornendo un prospetto generale utile per operare secondo quell’approccio ingegneristico di tipo sistemico che costituisce una condizione essenziale per il suc- cesso. Un approfondimento particolare è dedicato alle metodologie e alle tecniche di analisi tecnico-economica, da applicare nell’individuazione delle soluzioni più ade- guate per la progettazione dell’efficienza energetica. Alcuni casi tipici di progettazio- ne sono stati riportati a titolo esemplificativo. Un’ampia trattazione è poi dedicata l’audit energetico, uno strumento assoluta- mente necessario per la comprensione delle aree che hanno una maggiore priorità di intervento e sulle quali è più opportuno che vengano concentrate le risorse disponibili. Anche in questo caso alcuni esempi applicativi sono stati riportati per chiarire ulte- riormente i passi della metodologia e vengono forniti utili approfondimenti sulle tec- niche di analisi dei consumi e dei flussi energetici. Viene quindi illustrato il bench- marking delle prestazioni energetiche, un ulteriore strumento utile per il perseguimen- to dell’efficienza energetica in quanto permette di esprimere giudizi circa le condizio- ni di un sistema energetico ed i suoi margini di miglioramento. Dopo una introduzio- ne del metodo vengono definiti i principali indici da utilizzare in sede di analisi delle prestazioni di un sistema energetico e vengono inoltre riportati i principali requisiti che dovrebbe possedere un sistema informatico per essere in grado di supportare effi- cacemente il monitoraggio delle prestazioni energetiche. L’ultima parte del testo è rivolta allo sviluppo di un sistema di gestione dell’energia, considerato un passo essenziale per la crescita della maturità nella ge- stione dei consumi energetici per qualunque organizzazione in quanto in grado di as- sicurarne il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche. Prima di tutto viene introdotta la norma tecnica ISO 50001:2011 che fornisce i requisiti essenziali che tale sistema dovrebbe presentare, chiarendo obiettivi e vantaggi che è in grado di fornire anche con riferimento alla possibilità di ottenerne la certificazione da parte di un ente accreditato. Viene quindi approfondito in dettaglio l’argomento del controllo dei costi e dei consumi energetici, quale elemento centrale per qualunque sistema di gestione dell’energia. Sono presentate le modalità per la formulazione del budget energetico attraverso la definizione di specifici centri di costo e le modalità per l’analisi nel tem- po dei suoi scostamenti, attraverso utili indicatori in grado di favorire l’individuazione delle cause alla loro base. Sono inoltre presentate tecniche grafiche (carte di controllo e carte CUSUM) utili per il controllo nel tempo dei consumi energetici e la precoce individuazione di eventuali scostamenti dovuti a modifiche all’efficienza energetica del sistema. Infine sono descritte alcune soluzioni di tipo gestionale (dall’introduzione di ruoli e compiti per l’energia, alla definizione di modalità per l’acquisto dell’energia e di beni e servizi correlati, l’utilizzo e la manutenzione delle attrezzature ecc.) e tecnolo- gico (introduzione di sistemi VSD, rifasamento ecc.), adottabili per un miglioramento dell’efficienza energetica. Questo testo può dunque essere utilizzato sia come manuale di supporto didattico nei corsi universitari e post-universitari che riguardano la progettazione impiantistica e la gestione dei sistemi energetici complessi, di qualsiasi natura tecnologica, sia da parte di professionisti operanti all’interno di organizzazioni che vogliono ridurre i propri costi energetici o all’interno di società di ingegneria che offrono servizi energe- tici.

Progettare e gestire l'efficienza energetica / F. Beretta; F. De Carlo; V. Introna; D. Saccardi. - STAMPA. - (2012), pp. 1-420.

Progettare e gestire l'efficienza energetica

DE CARLO, FILIPPO;
2012

Abstract

L’efficienza energetica si sta sempre di più imponendo come una scelta obbligata nel contesto delle strategie di progettazione e di gestione dei sistemi complessi, sia in ambito civile che industriale. Le evoluzioni degli ultimi anni, con le recenti crisi eco- nomiche internazionali e la crescente incertezza politica in molti paesi produttori di petrolio e gas naturale, stanno spingendo verso un più maturo approccio al tema ener- getico sia nel settore pubblico che in quello privato. Dopo avere introdotto alcuni concetti e definizioni alla base dell’efficienza ener- getica, il testo si articola affrontando svariati argomenti, in modo da fornire al lettore una visione complessiva dell’argomento. Con l’aiuto di alcuni approfondimenti, ri- guardanti tematiche specifiche, vengono dati al lettore gli strumenti per concepire, progettare e gestire sistemi energeticamente efficienti. A tale scopo, tra gli argomenti, vengono presentati una analisi aggiornata delle fonti energetiche mondiali, il quadro normativo aggiornato a livello italiano, europeo ed internazionale e sono riportate alcune recenti statistiche relative alle principali per- formance energetiche dei paesi oggi più rappresentativi a livello mondiale. Successivamente il testo presenta il concetto di progettazione per l’efficienza energetica, fornendo un prospetto generale utile per operare secondo quell’approccio ingegneristico di tipo sistemico che costituisce una condizione essenziale per il suc- cesso. Un approfondimento particolare è dedicato alle metodologie e alle tecniche di analisi tecnico-economica, da applicare nell’individuazione delle soluzioni più ade- guate per la progettazione dell’efficienza energetica. Alcuni casi tipici di progettazio- ne sono stati riportati a titolo esemplificativo. Un’ampia trattazione è poi dedicata l’audit energetico, uno strumento assoluta- mente necessario per la comprensione delle aree che hanno una maggiore priorità di intervento e sulle quali è più opportuno che vengano concentrate le risorse disponibili. Anche in questo caso alcuni esempi applicativi sono stati riportati per chiarire ulte- riormente i passi della metodologia e vengono forniti utili approfondimenti sulle tec- niche di analisi dei consumi e dei flussi energetici. Viene quindi illustrato il bench- marking delle prestazioni energetiche, un ulteriore strumento utile per il perseguimen- to dell’efficienza energetica in quanto permette di esprimere giudizi circa le condizio- ni di un sistema energetico ed i suoi margini di miglioramento. Dopo una introduzio- ne del metodo vengono definiti i principali indici da utilizzare in sede di analisi delle prestazioni di un sistema energetico e vengono inoltre riportati i principali requisiti che dovrebbe possedere un sistema informatico per essere in grado di supportare effi- cacemente il monitoraggio delle prestazioni energetiche. L’ultima parte del testo è rivolta allo sviluppo di un sistema di gestione dell’energia, considerato un passo essenziale per la crescita della maturità nella ge- stione dei consumi energetici per qualunque organizzazione in quanto in grado di as- sicurarne il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche. Prima di tutto viene introdotta la norma tecnica ISO 50001:2011 che fornisce i requisiti essenziali che tale sistema dovrebbe presentare, chiarendo obiettivi e vantaggi che è in grado di fornire anche con riferimento alla possibilità di ottenerne la certificazione da parte di un ente accreditato. Viene quindi approfondito in dettaglio l’argomento del controllo dei costi e dei consumi energetici, quale elemento centrale per qualunque sistema di gestione dell’energia. Sono presentate le modalità per la formulazione del budget energetico attraverso la definizione di specifici centri di costo e le modalità per l’analisi nel tem- po dei suoi scostamenti, attraverso utili indicatori in grado di favorire l’individuazione delle cause alla loro base. Sono inoltre presentate tecniche grafiche (carte di controllo e carte CUSUM) utili per il controllo nel tempo dei consumi energetici e la precoce individuazione di eventuali scostamenti dovuti a modifiche all’efficienza energetica del sistema. Infine sono descritte alcune soluzioni di tipo gestionale (dall’introduzione di ruoli e compiti per l’energia, alla definizione di modalità per l’acquisto dell’energia e di beni e servizi correlati, l’utilizzo e la manutenzione delle attrezzature ecc.) e tecnolo- gico (introduzione di sistemi VSD, rifasamento ecc.), adottabili per un miglioramento dell’efficienza energetica. Questo testo può dunque essere utilizzato sia come manuale di supporto didattico nei corsi universitari e post-universitari che riguardano la progettazione impiantistica e la gestione dei sistemi energetici complessi, di qualsiasi natura tecnologica, sia da parte di professionisti operanti all’interno di organizzazioni che vogliono ridurre i propri costi energetici o all’interno di società di ingegneria che offrono servizi energe- tici.
2012
9788838667718
1
420
F. Beretta; F. De Carlo; V. Introna; D. Saccardi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo 10.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Altro
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Richiedi una copia
Capitolo 3.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Altro
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 535.49 kB
Formato Adobe PDF
535.49 kB Adobe PDF   Richiedi una copia
Capitolo 2.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Altro
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 887.48 kB
Formato Adobe PDF
887.48 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/597407
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact