Origini e costruzione del battistero di San Giovanni in rapporto al contesto storico ed urbano della Firenze del V secolo e in funzione dei documenti, delle tradizioni e della leggenda della Statua di Marte citata da Dante; originalità costruttiva dell'edificio che nasce come monumento trofeale celebrativo della vittoria su Radagaiso e solo successivamente diventa il cuore della chiesa locale.
Le origini del Bel San Giovanni - Da Tempio di Marte a Battistero di Firenze / P. Degl'Innocenti. - STAMPA. - (1994), pp. 1-232.
Titolo: | Le origini del Bel San Giovanni - Da Tempio di Marte a Battistero di Firenze | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | DEGL'INNOCENTI, PIERO | |
Data di pubblicazione: | 1994 | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 232 | |
ISBN: | 9788880210375 | |
Abstract: | Origini e costruzione del battistero di San Giovanni in rapporto al contesto storico ed urbano della Firenze del V secolo e in funzione dei documenti, delle tradizioni e della leggenda della Statua di Marte citata da Dante; originalità costruttiva dell'edificio che nasce come monumento trofeale celebrativo della vittoria su Radagaiso e solo successivamente diventa il cuore della chiesa locale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/6491 | |
Appare nelle tipologie: | 3f - Libro scientifico/tecnico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.