Il contributo si sofferma sulla regolamentazione, le funzioni e la giurisprudenza formatasi con riferimento all'istituto francese del référé. In particolare è illustrato come lo stesso, costituente un procedimento sommario, si sia evoluto nel corso del tempo svincolandosi progressivamente dal requisito dell'urgenza per assolvere a funzioni di economia processuale. Nell'ultimo decennio il procedimento di référé è stato utilizzato dal legislatore francese anche quale modello di rito speciale di cognizione.
L'istituto francese del référé / C. Silvestri. - STAMPA. - (1999), pp. 501-528. (Intervento presentato al convegno Consiglio Superiore della Magistratura tenutosi a Frascati - Roma nel 29-31 maggio 1997).
L'istituto francese del référé.
SILVESTRI, CATERINA
1999
Abstract
Il contributo si sofferma sulla regolamentazione, le funzioni e la giurisprudenza formatasi con riferimento all'istituto francese del référé. In particolare è illustrato come lo stesso, costituente un procedimento sommario, si sia evoluto nel corso del tempo svincolandosi progressivamente dal requisito dell'urgenza per assolvere a funzioni di economia processuale. Nell'ultimo decennio il procedimento di référé è stato utilizzato dal legislatore francese anche quale modello di rito speciale di cognizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quaderni del CSM 1999 Indici.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Altro
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
33.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
33.3 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
Abstract L'istituto francese del référé Quaderni del CSM.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Altro
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
171.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
171.6 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.