Questa nota espone i principali risultati di una indagine, commissionata dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario, relativa agli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo in un Ateneo italiano negli anni 1998, 2003 e 2008. Il contributo fornisce alcuni spunti di riflessione per la programmazione e gestione della formazione a livello di dottorato in Italia.
Titolo: | L’over-education dei dottori di ricerca in Italia. Riflessioni e proposte operative |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | M. Bini; L. Grilli; B. Bertaccini |
Autori del volume: | a.v. |
Anno di deposito: | 2011 |
Titolo del libro: | Le nuove frontiere della scuola. Il Talento |
Editore: | La Medusa |
Pagina iniziale: | 99 |
Pagina finale: | 109 |
Abstract: | Questa nota espone i principali risultati di una indagine, commissionata dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario, relativa agli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo in un Ateneo italiano negli anni 1998, 2003 e 2008. Il contributo fornisce alcuni spunti di riflessione per la programmazione e gestione della formazione a livello di dottorato in Italia. |
Appare nelle tipologie: | 2b - Art/Cap/Saggio libro did/divulg |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
BIni-Grilli-Bertaccini-NFS26.pdf | nuovefrontierescuola26 | PDF editoriale | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.