Gli Isolari, dedicati all'arcipelago greco sono stati a lungo un genere a sé stante. Il primo è quello di Cristoforo Buondelmonti, una combinazione di fonti storiche e mitologiche con l'osservazione diretta e un cospicuo apparato cartografico. Il veneziano Bartolomeo delli Sonetti segue il suo esempio nel suo più conciso Isolario che è una sorta di portolano in versi. La grande fortuna del genere prosegue con le opere di Enrico Martello, Benedetto Bordone e Tommaso Porcacchi.

LE ESPLORAZIONI VICINE: GEOGRAFIA E LETTERATURA NEGLI ISOLARI / L. CASSI; A. DEI. - In: RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA. - ISSN 0035-6697. - STAMPA. - C:(1993), pp. 205-269.

LE ESPLORAZIONI VICINE: GEOGRAFIA E LETTERATURA NEGLI ISOLARI

CASSI, LAURA;DEI, ADELE
1993

Abstract

Gli Isolari, dedicati all'arcipelago greco sono stati a lungo un genere a sé stante. Il primo è quello di Cristoforo Buondelmonti, una combinazione di fonti storiche e mitologiche con l'osservazione diretta e un cospicuo apparato cartografico. Il veneziano Bartolomeo delli Sonetti segue il suo esempio nel suo più conciso Isolario che è una sorta di portolano in versi. La grande fortuna del genere prosegue con le opere di Enrico Martello, Benedetto Bordone e Tommaso Porcacchi.
1993
C
205
269
L. CASSI; A. DEI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Isolari c..pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 9.8 MB
Formato Adobe PDF
9.8 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/7103
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact