Abstract in italiano Questo articolo si propone di sondare in via del tutto esplorativa il potenziale dei social network, in particolare Facebook, a supporto di processi formativi orientati allo sviluppo e all’aggiornamento professionale. Più specificamente, esso illustra i risultati di un’indagine quanti -qualitativa su un gruppo di insegnanti in Facebook, focalizzando l’attenzione su una comunità a ttiva da circa due anni e prendendo in esame la messaggistica prodotta nell’arco di un periodo di quattro settimane con l’obiettivo generale di comprendere le dinamiche socio-relazionali del gruppo e valutarne le eventuali implicazioni per il lifelong learning. Il lavoro si apre con una breve presentazione del contesto di riferimento e degli obiettivi della ricerca, accompagnati dalla descrizione dei metodi e delle procedure seguite. Vengono poi presentati e discussi i risultati, che seppur ancora molto limitati lasciano intravvedere piste di ricerca e ambiti applicativi interessanti. Abstract in inglese This article is intended to explore the potential of social networks, especially Facebook, to support learning processes aimed at professional development and training. More specifically, it shows and discusses the results of a quantitative and qualitative study carried out on a group of teachers in Facebook, focusing on an community founded about two years and considering the messaging produced over a period of four weeks with the overall objective to understand the dynamics of the socio-relational processes and evaluate possible implications for lifelong learning. The paper opens with a brief presentation of the context and the objectives of the research study, accompanied by a description of the methods and procedures followed. It then presents and discusses the results, which though still limited allow to see new research and application areas of interest.

Gruppi di insegnanti in Facebook. Un’indagine esplorativa su una comunità professionale / F. Frumiento; M. Ranieri. - In: FORM@RE. - ISSN 1825-7321. - ELETTRONICO. - vol. 13, n.1:(2013), pp. 55-67.

Gruppi di insegnanti in Facebook. Un’indagine esplorativa su una comunità professionale

RANIERI, MARIA
2013

Abstract

Abstract in italiano Questo articolo si propone di sondare in via del tutto esplorativa il potenziale dei social network, in particolare Facebook, a supporto di processi formativi orientati allo sviluppo e all’aggiornamento professionale. Più specificamente, esso illustra i risultati di un’indagine quanti -qualitativa su un gruppo di insegnanti in Facebook, focalizzando l’attenzione su una comunità a ttiva da circa due anni e prendendo in esame la messaggistica prodotta nell’arco di un periodo di quattro settimane con l’obiettivo generale di comprendere le dinamiche socio-relazionali del gruppo e valutarne le eventuali implicazioni per il lifelong learning. Il lavoro si apre con una breve presentazione del contesto di riferimento e degli obiettivi della ricerca, accompagnati dalla descrizione dei metodi e delle procedure seguite. Vengono poi presentati e discussi i risultati, che seppur ancora molto limitati lasciano intravvedere piste di ricerca e ambiti applicativi interessanti. Abstract in inglese This article is intended to explore the potential of social networks, especially Facebook, to support learning processes aimed at professional development and training. More specifically, it shows and discusses the results of a quantitative and qualitative study carried out on a group of teachers in Facebook, focusing on an community founded about two years and considering the messaging produced over a period of four weeks with the overall objective to understand the dynamics of the socio-relational processes and evaluate possible implications for lifelong learning. The paper opens with a brief presentation of the context and the objectives of the research study, accompanied by a description of the methods and procedures followed. It then presents and discusses the results, which though still limited allow to see new research and application areas of interest.
2013
vol. 13, n.1
55
67
F. Frumiento; M. Ranieri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12615-23082-1-PB_FruminentoRanieri.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 690.38 kB
Formato Adobe PDF
690.38 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/797883
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact