Obiettivi: la comparsa di pensieri automatici negativi (PN) è associata allo sviluppo della depressione dai modelli cognitivo-comportamentali (CBT). Il modello CBT di terza generazione, alla base dell'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), sostiene che il processo fondamentale nello sviluppo della depressione è l’evitamento esperienziale (EE). Inoltre, il modello ACT suppone che l’EE aumenti i PN e questi, a loro volta, aumenterebbero il disagio psicologico. Precedenti ricerche sull’argomento hanno mostrato relazioni sia fra PN e depressione che tra EE e depressione. Nessuno studio ha invece esplorato l'interazione tra queste due variabili nel predire la depressione. L'obiettivo della presente ricerca è stato quello di verificare se PN medi la relazione tra EE e la depressione in un campione di pazienti affetti da malattia oncologica. Metodi: 99 pazienti con cancro (86.7% femmine, età media = 50,3 anni, DS = 9.6, range = 23-68 anni) hanno partecipato allo studio ed hanno completato l’Acceptance and Action Questionnaire-II, l’Automatic Thoughts Questionnaire e il Beck Depression Inventory. Un’ analisi di regressione gerarchica, controllata per le variabili socio-demografiche e cliniche, ha dimostrato che l’EE pedice sia PN che la depressione. Risultati e Conclusioni: quando PN ed EE sono inseriti nell’equazione di regressione gerarchica come predittori, solo PN predice in modo significativo la depressione. I risultati apportano ulteriori evidenze al modello sottostante l’ACT, che ipotizza l’EE come fattore di rischio per lo sviluppo di psicopatologia e . Inoltre, supportano il modello di mediazione ipotizzato, suggerendo che PN costituisce un meccanismo fondamentale attraverso il quale l’EE si lega alla depressione.
Il ruolo dell’evitamento esperienziale e dei pensieri automatici nello sviluppo della depressione nei pazienti con cancro / Olivia Bernini; Francesca Venditti; Fiammetta Cosci; Carmen Berrocal. - In: MEDICINA PSICOSOMATICA. - ISSN 0025-7893. - STAMPA. - 58:(2013), pp. 17-17.
Il ruolo dell’evitamento esperienziale e dei pensieri automatici nello sviluppo della depressione nei pazienti con cancro
COSCI, FIAMMETTA;
2013
Abstract
Obiettivi: la comparsa di pensieri automatici negativi (PN) è associata allo sviluppo della depressione dai modelli cognitivo-comportamentali (CBT). Il modello CBT di terza generazione, alla base dell'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), sostiene che il processo fondamentale nello sviluppo della depressione è l’evitamento esperienziale (EE). Inoltre, il modello ACT suppone che l’EE aumenti i PN e questi, a loro volta, aumenterebbero il disagio psicologico. Precedenti ricerche sull’argomento hanno mostrato relazioni sia fra PN e depressione che tra EE e depressione. Nessuno studio ha invece esplorato l'interazione tra queste due variabili nel predire la depressione. L'obiettivo della presente ricerca è stato quello di verificare se PN medi la relazione tra EE e la depressione in un campione di pazienti affetti da malattia oncologica. Metodi: 99 pazienti con cancro (86.7% femmine, età media = 50,3 anni, DS = 9.6, range = 23-68 anni) hanno partecipato allo studio ed hanno completato l’Acceptance and Action Questionnaire-II, l’Automatic Thoughts Questionnaire e il Beck Depression Inventory. Un’ analisi di regressione gerarchica, controllata per le variabili socio-demografiche e cliniche, ha dimostrato che l’EE pedice sia PN che la depressione. Risultati e Conclusioni: quando PN ed EE sono inseriti nell’equazione di regressione gerarchica come predittori, solo PN predice in modo significativo la depressione. I risultati apportano ulteriori evidenze al modello sottostante l’ACT, che ipotizza l’EE come fattore di rischio per lo sviluppo di psicopatologia e . Inoltre, supportano il modello di mediazione ipotizzato, suggerendo che PN costituisce un meccanismo fondamentale attraverso il quale l’EE si lega alla depressione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bernini 2 abstract p. 17.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
85.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
85.14 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.