Il testo intende fornire modelli interpretativi e proposte operative volte a diffondere la cultura di pace, a scuola, nella formazione, nella società civile tutta. La formazione di conoscenze e competenze flessibili per promuovere il dialogo interculturale e interreligioso, i diritti umani, la mediazione, la prevenzione e risoluzione dei conflitti, l'educazione alla non violenza, la tolleranza, l'accettazione, il rispetto reciproco e la riconciliazione, sono gli obiettivi che l'autrice pone al centro dell'educazione del futuro. Il testo esamina dunque la necessità di formare educatori e insegnanti alla conoscenza e alla progettazione di proposte educative che sappiano cogliere la pluridimensionalità e la trasversalità di queste tematiche. Di qui la riflessione sull’importanza del dialogo, considerato per la sua capacità e potenzialità di cambiamento/trasformazione. Dal volume emergono dunque proposte metodologiche e operative che rispondano al bisogno di pensare a contesti educativi che, nella interdipendenza profonda che lega educazione alla pace, dialogo interculturale e dialogo interreligioso in percorsi di ricerca, azione e prassi educative, sappiano proporre di vivere la pace come una esperienza quotidiana e non solo come risposta a conflitti e violenze.

Educare ad un mondo futuro. Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace / Silvia Guetta. - STAMPA. - (2013).

Educare ad un mondo futuro. Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace.

GUETTA, SILVIA
2013

Abstract

Il testo intende fornire modelli interpretativi e proposte operative volte a diffondere la cultura di pace, a scuola, nella formazione, nella società civile tutta. La formazione di conoscenze e competenze flessibili per promuovere il dialogo interculturale e interreligioso, i diritti umani, la mediazione, la prevenzione e risoluzione dei conflitti, l'educazione alla non violenza, la tolleranza, l'accettazione, il rispetto reciproco e la riconciliazione, sono gli obiettivi che l'autrice pone al centro dell'educazione del futuro. Il testo esamina dunque la necessità di formare educatori e insegnanti alla conoscenza e alla progettazione di proposte educative che sappiano cogliere la pluridimensionalità e la trasversalità di queste tematiche. Di qui la riflessione sull’importanza del dialogo, considerato per la sua capacità e potenzialità di cambiamento/trasformazione. Dal volume emergono dunque proposte metodologiche e operative che rispondano al bisogno di pensare a contesti educativi che, nella interdipendenza profonda che lega educazione alla pace, dialogo interculturale e dialogo interreligioso in percorsi di ricerca, azione e prassi educative, sappiano proporre di vivere la pace come una esperienza quotidiana e non solo come risposta a conflitti e violenze.
2013
9788820450939
Silvia Guetta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Testo FrancoAngeli249.1.6 GUETTA_def.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 869.45 kB
Formato Adobe PDF
869.45 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/822423
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact