Tra storia, arte e ingegneria, il testo propone un progetto scientificamente avanzato per l’illuminazione di uno dei più famosi ambienti di Firenze. Un’analisi puntuale e approfondita, arricchita da cenni storici sul Salone e su Palazzo Vecchio e corredata da rilievi e dati sperimentali, prelude a soluzioni illuminotecniche che tengono conto non soltanto delle caratteristiche geometriche e architettoniche dell’ambiente, ma anche delle sue destinazioni d’uso (storica-architettonica, museale-espositiva, cerimoniale-eventi). Introdotto da bravi testi di Matteo Renzi, Chiara Aghemo, Silfi spa-Targetti Sankey spa, arricchito dai contributi in collaborazione con l'Autrice Carla Balocco, di Beatrice Giachi, Enrico Marmonti, Dario Paganini, lo studio persegue una combinazione ottimale tra luce naturale e artificiale, riducendo i consumi energetici e assicurando una corretta e suggestiva esposizione. “Il Salone dei Cinquecento, in questo progetto, diventa” per Renzi “un luogo di vita, prima di tutto. E le sue luci ne raccontano la storia, le vicissitudini, gli uomini e i pensieri. Il Salone diventa così emblema di tutta la storia di Firenze”.
Luce per la "Rinascita" del Salone dei Cinquecento / Carla Balocco. - STAMPA. - (2013), pp. 1-160.
Luce per la "Rinascita" del Salone dei Cinquecento
BALOCCO, CARLA
2013
Abstract
Tra storia, arte e ingegneria, il testo propone un progetto scientificamente avanzato per l’illuminazione di uno dei più famosi ambienti di Firenze. Un’analisi puntuale e approfondita, arricchita da cenni storici sul Salone e su Palazzo Vecchio e corredata da rilievi e dati sperimentali, prelude a soluzioni illuminotecniche che tengono conto non soltanto delle caratteristiche geometriche e architettoniche dell’ambiente, ma anche delle sue destinazioni d’uso (storica-architettonica, museale-espositiva, cerimoniale-eventi). Introdotto da bravi testi di Matteo Renzi, Chiara Aghemo, Silfi spa-Targetti Sankey spa, arricchito dai contributi in collaborazione con l'Autrice Carla Balocco, di Beatrice Giachi, Enrico Marmonti, Dario Paganini, lo studio persegue una combinazione ottimale tra luce naturale e artificiale, riducendo i consumi energetici e assicurando una corretta e suggestiva esposizione. “Il Salone dei Cinquecento, in questo progetto, diventa” per Renzi “un luogo di vita, prima di tutto. E le sue luci ne raccontano la storia, le vicissitudini, gli uomini e i pensieri. Il Salone diventa così emblema di tutta la storia di Firenze”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libro Salone500_CBalocco.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro
Licenza:
Open Access
Dimensione
120.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
120.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.