"Biologia dei microrganismi" pone un particolare interesse ai temi dell'ecologia, dell'evoluzione e della microbiologia biomedica, illustrando i risultati derivanti dalle ricerche più avanzate in questi campi. Il contributo di un nuovo autore, Dave Stahl, uno dei maggiori esperti mondiali di ecologia microbica, arricchisce la trattazione con un argomento fondamentale come quello della simbiosi microbica. La proposta didattica si articola in tre volumi. Nel volume 1 vengono presentati i principi fondamentali della biologia dei microrganismi, le tappe storiche e gli esperimenti che hanno posto le basi della genetica e della genetica microbica, della biologia molecolare della cellula, della virologia, fino all'ingegneria genetica e alla genomica. Il volume 2 verte sui vari aspetti della biodiversità microbica, analizzando le principali caratteristiche di Bacteria e Archaea sia in relazione al loro ruolo ecologico, e in tale ambito è stata dedicata un'attenzione particolare alle tecnologie e alle ricerche più avanzate, sia in relazione alle applicazioni agricole e industriali. Nel volume 3, infine, viene dato ampio spazio ai concetti di base della microbiologia applicata alla salute umana, con approfondimenti sulla natura dei virus, aggiornamenti nel campo della risposta immunitaria e novità su vaccini e allergie
Capitolo 24. Archaea / A.Mengoni. - STAMPA. - (2012), pp. 706-732.
Capitolo 24. Archaea
MENGONI, ALESSIO
2012
Abstract
"Biologia dei microrganismi" pone un particolare interesse ai temi dell'ecologia, dell'evoluzione e della microbiologia biomedica, illustrando i risultati derivanti dalle ricerche più avanzate in questi campi. Il contributo di un nuovo autore, Dave Stahl, uno dei maggiori esperti mondiali di ecologia microbica, arricchisce la trattazione con un argomento fondamentale come quello della simbiosi microbica. La proposta didattica si articola in tre volumi. Nel volume 1 vengono presentati i principi fondamentali della biologia dei microrganismi, le tappe storiche e gli esperimenti che hanno posto le basi della genetica e della genetica microbica, della biologia molecolare della cellula, della virologia, fino all'ingegneria genetica e alla genomica. Il volume 2 verte sui vari aspetti della biodiversità microbica, analizzando le principali caratteristiche di Bacteria e Archaea sia in relazione al loro ruolo ecologico, e in tale ambito è stata dedicata un'attenzione particolare alle tecnologie e alle ricerche più avanzate, sia in relazione alle applicazioni agricole e industriali. Nel volume 3, infine, viene dato ampio spazio ai concetti di base della microbiologia applicata alla salute umana, con approfondimenti sulla natura dei virus, aggiornamenti nel campo della risposta immunitaria e novità su vaccini e allergieI documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.