1. La preclusione ieri e oggi. – 2. Una metonimia dell’effetto per la causa. – 3. La ricostruzione di Oskar von Bülow: la preclusione come effetto dell’inerzia di parte. – 4. Il legame tra preclusione e concezione pubblicistica del processo. – 5. La preclusione nel pensiero di Giuseppe Chiovenda. – 6. I “post-chiovendiani”. – 7. Il successivo approccio “negazionista”. – 8. I fenomeni preclusivi quali elementi necessari ed indefettibili del processo penale. – 9. Tempo, processo, verità. – 10. Fundamenta nova theoriae: la preclusione come bilanciamento di valori. – 11. Ragionevole durata ed economia processuale: un bilanciamento di secondo grado. – 12. La preclusione come chiave ermeneutica costituzionalmente orientata. – 13. L’interpretazione conforme a Costituzione ed a Convenzione. – 14. Procedimento principale e cautelare tra impermeabilità e preclusione. – 15. Tentativi definitori: i limiti dell’approccio chiovendiano. – 16. Una oggettivizzazione della prospettiva: la preclusione come assenza dei presupposti di un atto del procedimento. –17. Preclusione, decadenza, inammissibilità. – 18. Riflessioni sul rapporto tra il concetto di preclusione e quello di sanzione processuale.

voce Preclusione / Carlotta Conti. - STAMPA. - (2013), pp. 408-436.

voce Preclusione

CONTI, CARLOTTA
2013

Abstract

1. La preclusione ieri e oggi. – 2. Una metonimia dell’effetto per la causa. – 3. La ricostruzione di Oskar von Bülow: la preclusione come effetto dell’inerzia di parte. – 4. Il legame tra preclusione e concezione pubblicistica del processo. – 5. La preclusione nel pensiero di Giuseppe Chiovenda. – 6. I “post-chiovendiani”. – 7. Il successivo approccio “negazionista”. – 8. I fenomeni preclusivi quali elementi necessari ed indefettibili del processo penale. – 9. Tempo, processo, verità. – 10. Fundamenta nova theoriae: la preclusione come bilanciamento di valori. – 11. Ragionevole durata ed economia processuale: un bilanciamento di secondo grado. – 12. La preclusione come chiave ermeneutica costituzionalmente orientata. – 13. L’interpretazione conforme a Costituzione ed a Convenzione. – 14. Procedimento principale e cautelare tra impermeabilità e preclusione. – 15. Tentativi definitori: i limiti dell’approccio chiovendiano. – 16. Una oggettivizzazione della prospettiva: la preclusione come assenza dei presupposti di un atto del procedimento. –17. Preclusione, decadenza, inammissibilità. – 18. Riflessioni sul rapporto tra il concetto di preclusione e quello di sanzione processuale.
2013
UTET giuridica
Torino
Alfredo Gaito, Bartolomeo Romano, Mario Ronco, Giorgio Spangher
Digesto delle discipline penalistiche VII Aggiornamento
Carlotta Conti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/858298
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact