Il campo dell’abitare sociale è stato attraversato negli ultimi decenni da una pluralità di fenomeni che hanno riguardato la composizione demografica, l’assetto urbano delle città postindustriali, le politiche abitative e di welfare, la condizione economica e sociale della popolazione. Al nuovo housing viene richiesto di contribuire al miglioramento della qualità urbana, alla sostenibilità energetica e ambientale, al contrasto della segregazione urbana e abitativa delle fasce più disagiate, alla facilitazione di relazioni di socialità e di solidarietà tra gli abitanti. Il volume è l'esito di una ricerca finanziata dalla Regione Toscana, che ha cercato di rispondere informa interdisciplinare alle questioni della casa, puntando a definire alcune buone pratiche in forma di linee guida. Le linee guida evitano il consueto rigido approccio normativo o prestazionale, e si propongono invece come suggerimento utile, analogia, riferimento, modello progettuale, agendo su un piano più intuitivo e di elaborazione tematica, tipico di ogni approccio progettuale. Per questo motivo il volume è diviso in quattro sezioni secondo una progressione che va dalla fase di pianificazione a quella di gestione degli interventi: 1) gli aspetti urbanistici e pianificatori, curati da G. De Luca e G. Gorelli; 2) gli aspetti architettonici e funzionali, curati da F. Rossi Prodi; 3) gli aspetti costruttivi e tecnologici, curati d M. De Santis; 4) gli aspetti gestionali, curati da S. Stanghellini. Qui è la versione e.book del relativo volume uscito lo scorso anno in versione a stampa
Abitare sociale. Modelli architettonici e urbanistici per l'housing sociale. Linee Guida / F. Rossi Prodi; G. De Luca; G. Gorelli; M. De Santis; S. Stanghellini. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 1-224.
Abitare sociale. Modelli architettonici e urbanistici per l'housing sociale. Linee Guida
ROSSI PRODI, FABRIZIO;DE LUCA, GIUSEPPE;GORELLI, GIANFRANCO;DE SANTIS, MARIA;
2014
Abstract
Il campo dell’abitare sociale è stato attraversato negli ultimi decenni da una pluralità di fenomeni che hanno riguardato la composizione demografica, l’assetto urbano delle città postindustriali, le politiche abitative e di welfare, la condizione economica e sociale della popolazione. Al nuovo housing viene richiesto di contribuire al miglioramento della qualità urbana, alla sostenibilità energetica e ambientale, al contrasto della segregazione urbana e abitativa delle fasce più disagiate, alla facilitazione di relazioni di socialità e di solidarietà tra gli abitanti. Il volume è l'esito di una ricerca finanziata dalla Regione Toscana, che ha cercato di rispondere informa interdisciplinare alle questioni della casa, puntando a definire alcune buone pratiche in forma di linee guida. Le linee guida evitano il consueto rigido approccio normativo o prestazionale, e si propongono invece come suggerimento utile, analogia, riferimento, modello progettuale, agendo su un piano più intuitivo e di elaborazione tematica, tipico di ogni approccio progettuale. Per questo motivo il volume è diviso in quattro sezioni secondo una progressione che va dalla fase di pianificazione a quella di gestione degli interventi: 1) gli aspetti urbanistici e pianificatori, curati da G. De Luca e G. Gorelli; 2) gli aspetti architettonici e funzionali, curati da F. Rossi Prodi; 3) gli aspetti costruttivi e tecnologici, curati d M. De Santis; 4) gli aspetti gestionali, curati da S. Stanghellini. Qui è la versione e.book del relativo volume uscito lo scorso anno in versione a stampaI documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.