Nella gestione di un sistema infrastrutturale ogni decisione operativa deve essere assunta considerando un insieme di informazioni che tiene conto delle condizioni di deflusso del traffico all’interno della rete, del funzionamento dell’infrastruttura e delle sue attrezzature, delle condizioni atmosferiche e dell’evoluzione nel breve-medio termine di queste condizioni, oltre che della sicurezza della circolazione di mezzi, persone e beni all’interno del sistema e di considerazioni ambientali e socio-economiche. Per qualificare in termini di sostenibilità un sistema di trasporti occorre sviluppare nel medio-lungo termine soluzioni innovative per la gestione cooperativa di sistemi infrastrutturali interconnessi e multi-modali e tecnologie abilitanti basate su sistemi avanzati di comunicazione e gestione delle informazioni con l’obiettivo di promuovere una mobilità intelligente e sostenibile, che mantenga prioritaria l’esigenza di sicurezza degli utenti e la loro pronta messa in allerta in caso di potenziali situazioni di rischio. Viene definito ed illustrato un approccio metodologico di tipo sistemico alla valutazione del rischio operativo di sistemi autostradali complessi. L’approccio proposto è particolarmente rivolto al rischio degli utenti dell’infrastruttura per danni diretti fisici o socio-economici, ma potrebbe essere esteso all’occorrenza ad altre tipologie di danno (ad es. property damages o danni ambientali). Viene altresì definita l’architettura informatica all’interno della quale il rischio operativo di una infrastruttura può essere opportunamente gestito.
La valutazione in fase di progetto del rischio di sistemi infrastrutturali complessi / Lorenzo Domenichini; Flavio J. Caputo. - STAMPA. - (2014).
La valutazione in fase di progetto del rischio di sistemi infrastrutturali complessi
DOMENICHINI, LORENZO;
2014
Abstract
Nella gestione di un sistema infrastrutturale ogni decisione operativa deve essere assunta considerando un insieme di informazioni che tiene conto delle condizioni di deflusso del traffico all’interno della rete, del funzionamento dell’infrastruttura e delle sue attrezzature, delle condizioni atmosferiche e dell’evoluzione nel breve-medio termine di queste condizioni, oltre che della sicurezza della circolazione di mezzi, persone e beni all’interno del sistema e di considerazioni ambientali e socio-economiche. Per qualificare in termini di sostenibilità un sistema di trasporti occorre sviluppare nel medio-lungo termine soluzioni innovative per la gestione cooperativa di sistemi infrastrutturali interconnessi e multi-modali e tecnologie abilitanti basate su sistemi avanzati di comunicazione e gestione delle informazioni con l’obiettivo di promuovere una mobilità intelligente e sostenibile, che mantenga prioritaria l’esigenza di sicurezza degli utenti e la loro pronta messa in allerta in caso di potenziali situazioni di rischio. Viene definito ed illustrato un approccio metodologico di tipo sistemico alla valutazione del rischio operativo di sistemi autostradali complessi. L’approccio proposto è particolarmente rivolto al rischio degli utenti dell’infrastruttura per danni diretti fisici o socio-economici, ma potrebbe essere esteso all’occorrenza ad altre tipologie di danno (ad es. property damages o danni ambientali). Viene altresì definita l’architettura informatica all’interno della quale il rischio operativo di una infrastruttura può essere opportunamente gestito.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.