Enrico Fermi fu un fisico. Uno dei più grandi. Ma con lo spirito di un ingegnere. Amava le cose concrete, le macchine, i meccanismi. Forse non era un grande riparatore di elettrodomestici, come ci testimonia la moglie nella brillante biografia Atomi in famiglia1, ma sicuramente diffidava delle astrattezze, di certe «fumisterie teutoniche», come all’inizio gli apparve la nascente meccanica quantistica. E questa fu la sua forza.

Enrico Fermi e la nascita dell'elettronica dei semiconduttori / G. Pelosi; M. Pieraccini. - STAMPA. - (2014), pp. 59-62.

Enrico Fermi e la nascita dell'elettronica dei semiconduttori

PELOSI, GIUSEPPE;PIERACCINI, MASSIMILIANO
2014

Abstract

Enrico Fermi fu un fisico. Uno dei più grandi. Ma con lo spirito di un ingegnere. Amava le cose concrete, le macchine, i meccanismi. Forse non era un grande riparatore di elettrodomestici, come ci testimonia la moglie nella brillante biografia Atomi in famiglia1, ma sicuramente diffidava delle astrattezze, di certe «fumisterie teutoniche», come all’inizio gli apparve la nascente meccanica quantistica. E questa fu la sua forza.
2014
FUP - Firenze University Press
R. Casalbuoni, G. Frosali, G. Pelosi
Enrico Fermi a Firenze
59
62
G. Pelosi; M. Pieraccini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/945734
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact