Uno dei fenomeni più rilevanti della recente storia delle tecnologie didattiche è costituito dallo sviluppo e dalla diffusione dei cosiddetti siti di social network. In italiano con questa espressione ci si riferisce a quei servizi telematici nati per ospitare reti sociali in riferimento ad ambienti come Facebook, Twitter o MySpace, solo per citare i più noti.
Social network e dimensioni educative / M. Ranieri; S. Manca. - In: BRICKS. - ISSN 2239-6187. - ELETTRONICO. - 4:(2014), pp. 11-19.
Social network e dimensioni educative
RANIERI, MARIA;
2014
Abstract
Uno dei fenomeni più rilevanti della recente storia delle tecnologie didattiche è costituito dallo sviluppo e dalla diffusione dei cosiddetti siti di social network. In italiano con questa espressione ci si riferisce a quei servizi telematici nati per ospitare reti sociali in riferimento ad ambienti come Facebook, Twitter o MySpace, solo per citare i più noti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02_Ranieri_SocialNet_Bricks.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
306.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
306.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.