Assumendo le regioni italiane quale unità di analisi, il paper si propone di indagare l’esistenza di una correlazione tra l’indice di attrattività regionale (IAR) e l’indice di regional brand (IRB) e classificare le regioni sulla base delle due dimensioni. La misura dell’attrattività regionale dipende da 10 driver, mentre quella del regional brand da 7 e si evidenzia una correlazione tra gli indici, a conferma dell’esistenza di un circolo virtuoso tra IAR e IRB. Sono state ricavate quattro categorie di regioni in base ai livelli delle due variabili: punte di diamante, evergreen, vivaio, pietre grezze. Sono infine proposte strategie di implementazione dei due indici al fine di intraprendere il percorso verso la categoria delle punte di diamante. Lo studio, pur avendo carattere esplorativo, offre spunti per future applicazioni degli indici ai vari livelli territoriali e consentano la comparazione con i benchmark internazionali.
Il circolo virtuoso tra Regional Brand e attrattività regionale: prime evidenze dalle regioni italiane / Passeri R.; Mazzi C.; Viassone M.. - In: PICCOLA IMPRESA. - ISSN 0394-7947. - STAMPA. - (2014), pp. 13-37. [10.14596/pisb.162]
Il circolo virtuoso tra Regional Brand e attrattività regionale: prime evidenze dalle regioni italiane.
PASSERI, RICCARDO;MAZZI, CHIARA;
2014
Abstract
Assumendo le regioni italiane quale unità di analisi, il paper si propone di indagare l’esistenza di una correlazione tra l’indice di attrattività regionale (IAR) e l’indice di regional brand (IRB) e classificare le regioni sulla base delle due dimensioni. La misura dell’attrattività regionale dipende da 10 driver, mentre quella del regional brand da 7 e si evidenzia una correlazione tra gli indici, a conferma dell’esistenza di un circolo virtuoso tra IAR e IRB. Sono state ricavate quattro categorie di regioni in base ai livelli delle due variabili: punte di diamante, evergreen, vivaio, pietre grezze. Sono infine proposte strategie di implementazione dei due indici al fine di intraprendere il percorso verso la categoria delle punte di diamante. Lo studio, pur avendo carattere esplorativo, offre spunti per future applicazioni degli indici ai vari livelli territoriali e consentano la comparazione con i benchmark internazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piccola Impresa - def.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Altro
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
360.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
360.94 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.