Il "Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi" è un repertorio bibliografico riguardante gli autori medievali le cui opere sono databili entro un arco cronologico tra la fine del VI secolo e il primo trentennio del XVI. Realizzato a cura di Michael Lapidge e Claudio Leonardi, la pubblicazione intende porsi come un repertorio complessivo degli autori latini medievali e umanistici: esistono, infatti, molti strumenti bibliografici, ma per la maggior parte essi hanno un carattere specifico, limitato cioè a un ambito cronologico o geografico, a un settore disciplinare determinato (è il caso dei repertori di autori di opere filosofiche, storiche, scientifiche, esegetiche, etc.), a un settore sociologico (i repertori per gli scrittori dei vari ordini religiosi). Distinguendosi da tali orientamenti, il Compendium intende fornire un quadro bibliografico generale, su ogni tipo di scrittore e per ogni età medievale. Per ciascun autore, il repertorio fornisce: 1 - una scheda contenente la bibliografia generale (bibl gen), con l’indicazione dei repertori specialistici, dei lessici di riferimento nazionali e internazionali, dei dizionari enciclopedici, dei manuali generali e di alcuni studi sul singolo autore; 2 - l’elenco delle opere, incluse quelle di dubbia autenticità, e per ciascuna delle quali si segnala: il repertorio o i repertori di riferimento (ref), l’edizione o le edizioni (ed), i manoscritti relatori (mss), gli studi specifici (stu). Alla compilazione delle schede, raccolte, supervisionate e uniformate dalle redazioni centrali di Cambridge e Firenze, hanno collaborato numerosi studiosi europei, per la maggior parte facenti capo a diverse redazioni (Bologna, Cambridge, Firenze, Freiburg i.Br., Genova, Milano, Parigi, Pisa, Roma, Santiago de Compostela, Porto)
Titolo: | BartholomaeusFracancianus; Bartholomaeus Frank; Bartholomaeus de Gozadoriis de Mantua; Bartholomaeus de Iacopo; Bartholomaeus de Jaslo; Bartholomaeus de Labro; BartholomaeusLumbardus; BartholomaeusLupotus; Bartholomaeus de Montagnana; Bartholomaeus de Montagnana iunior; BartholomaeusPaielus; Bartholomaeus de Rinonico de Pisis O.F.M.; Bartholomaeus de Sancto Concordio |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | Chiara Giunti |
Anno del Prodotto: | 2004 |
Titolo del libro: | C.A.L.M.A. CompendiumAuctorumLatinorumMediiAevi (500 – 1500), Fascicolo II.1 BartholomaeusFracancianus – Bartolus de Saxoferrato |
Autori del volume: | curantibus: Cantabrigiae et NostraeDominae a Lacu Michael Lapidge, Florentiae Gian Carlo Garfagnini et Claudio Leonardi. Adiuvantibus Chiara Giunti (et alii) |
Luogo di pubblicazione: | Galluzzo (Firenze) |
Editore: | SISMEL - EDIZIONI DEL GALLUZZO |
Abstract: | Il "Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi" è un repertorio bibliografico riguardante gli autori medievali le cui opere sono databili entro un arco cronologico tra la fine del VI secolo e il primo trentennio del XVI. Realizzato a cura di Michael Lapidge e Claudio Leonardi, la pubblicazione intende porsi come un repertorio complessivo degli autori latini medievali e umanistici: esistono, infatti, molti strumenti bibliografici, ma per la maggior parte essi hanno un carattere specifico, limitato cioè a un ambito cronologico o geografico, a un settore disciplinare determinato (è il caso dei repertori di autori di opere filosofiche, storiche, scientifiche, esegetiche, etc.), a un settore sociologico (i repertori per gli scrittori dei vari ordini religiosi). Distinguendosi da tali orientamenti, il Compendium intende fornire un quadro bibliografico generale, su ogni tipo di scrittore e per ogni età medievale. Per ciascun autore, il repertorio fornisce: 1 - una scheda contenente la bibliografia generale (bibl gen), con l’indicazione dei repertori specialistici, dei lessici di riferimento nazionali e internazionali, dei dizionari enciclopedici, dei manuali generali e di alcuni studi sul singolo autore; 2 - l’elenco delle opere, incluse quelle di dubbia autenticità, e per ciascuna delle quali si segnala: il repertorio o i repertori di riferimento (ref), l’edizione o le edizioni (ed), i manoscritti relatori (mss), gli studi specifici (stu). Alla compilazione delle schede, raccolte, supervisionate e uniformate dalle redazioni centrali di Cambridge e Firenze, hanno collaborato numerosi studiosi europei, per la maggior parte facenti capo a diverse redazioni (Bologna, Cambridge, Firenze, Freiburg i.Br., Genova, Milano, Parigi, Pisa, Roma, Santiago de Compostela, Porto) |
Appare nelle tipologie: | 2f - Voce in dizionario (o enciclopedia) |