La progettazione di edifici, quali quelli ospedalieri, la cui complessità va ad interessare tanto l'interpretazione del quadro esigenziale quanto la loro obbligata permeabilità alla dinamica delle innovazioni bio-tecnologiche che il mercato propone, richiede una continua ricerca che, sempre più, travalica i confini della disciplina architettonica così come oggi codificata. Il confronto costante con ciò che la ricerca scientifica produce in ambito internazionale e con approcci culturalmente differenziati diventa un imperativo per chiunque voglia operare in regime di up-dating in tempo reale per incrementare la qualità prestazionale dei propri prodotti. Le strutture a carattere scientifico che si pongono tali obiettivi non possono prescindere dai vincoli che tale scenario impone, con il conseguente obbligo di collocarsi attivamente nei network internazionali che alimentano, con la loro costante produzione intersettoriale, il dibattito sui trend prevedibili e sulle implicazioni che tutto ciò determina nei confronti della progettazione. L'articolo cerca di rappresentare le coordinate di tale nuovo scenario operativo della ricerca scientifica, evidenziando le metodologie e le prassi operative messe in essere dal Centro Interuniversitario di Ricerca TESIS di Firenze per il perseguimento dei propri obiettivi istituzionali.

Il ruolo strategico della ricerca intersettoriale nella progettazione delle strutture ospedaliere: il contributo del Centro Ricerche TESIS - The strategic role of cross-sectoral research in the design of hospitals: the contribution of TESIS* research center / Romano Del Nord. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 52-63.

Il ruolo strategico della ricerca intersettoriale nella progettazione delle strutture ospedaliere: il contributo del Centro Ricerche TESIS - The strategic role of cross-sectoral research in the design of hospitals: the contribution of TESIS* research center

DEL NORD, ROMANO
2014

Abstract

La progettazione di edifici, quali quelli ospedalieri, la cui complessità va ad interessare tanto l'interpretazione del quadro esigenziale quanto la loro obbligata permeabilità alla dinamica delle innovazioni bio-tecnologiche che il mercato propone, richiede una continua ricerca che, sempre più, travalica i confini della disciplina architettonica così come oggi codificata. Il confronto costante con ciò che la ricerca scientifica produce in ambito internazionale e con approcci culturalmente differenziati diventa un imperativo per chiunque voglia operare in regime di up-dating in tempo reale per incrementare la qualità prestazionale dei propri prodotti. Le strutture a carattere scientifico che si pongono tali obiettivi non possono prescindere dai vincoli che tale scenario impone, con il conseguente obbligo di collocarsi attivamente nei network internazionali che alimentano, con la loro costante produzione intersettoriale, il dibattito sui trend prevedibili e sulle implicazioni che tutto ciò determina nei confronti della progettazione. L'articolo cerca di rappresentare le coordinate di tale nuovo scenario operativo della ricerca scientifica, evidenziando le metodologie e le prassi operative messe in essere dal Centro Interuniversitario di Ricerca TESIS di Firenze per il perseguimento dei propri obiettivi istituzionali.
2014
52
63
Romano Del Nord
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
design_hospitals.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/959406
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact