Le rappresentazioni dei fenomeni del progetto e della costruzione, basate sulla teoria classica della produzione, e del project management, sono spesso disgiunte, frammentarie, inutilmente schematiche, mentre percepiamo che i problemi che abbiamo di fronte sono complessi, multidimensionali, polidisciplinari. Quali teorie, quali paradigmi possono essere più utili nella costruzione delle conoscenze sui fenomeni della costruzione, nella definizione di metodi e di approcci utili alla comprensione ed alla progettazione di organizzazioni di costruzione adeguate, appropriate ed efficienti. La risposta a questi problemi può essere cercata nella storia delle teorie della produzione e del pensiero organizzativo, nell’epistemologia costruttivista, nella modellizzazione dei sistemi e della razionalità limitata.
Titolo: | Comprendere il cantiere. Verso nuovi paradigmi per l'organizzazione del cantiere edile |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | MECCA, SAVERIO |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 166 |
ISBN: | 9788846705433 |
Abstract: | Le rappresentazioni dei fenomeni del progetto e della costruzione, basate sulla teoria classica della produzione, e del project management, sono spesso disgiunte, frammentarie, inutilmente schematiche, mentre percepiamo che i problemi che abbiamo di fronte sono complessi, multidimensionali, polidisciplinari. Quali teorie, quali paradigmi possono essere più utili nella costruzione delle conoscenze sui fenomeni della costruzione, nella definizione di metodi e di approcci utili alla comprensione ed alla progettazione di organizzazioni di costruzione adeguate, appropriate ed efficienti. La risposta a questi problemi può essere cercata nella storia delle teorie della produzione e del pensiero organizzativo, nell’epistemologia costruttivista, nella modellizzazione dei sistemi e della razionalità limitata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/9681 |
Appare nelle tipologie: | 3f - Libro scientifico/tecnico |