INTRODUZIONE: L’osservazione che la nicotina modula l’affettività negativa deriva spesso da studi non sperimentali condotti su soggetti in astinenza ed è spiegata in modo indiretto in quanto si ipotizza che la nicotina moduli l’affettività perché allevia i sintomi astinenziali. Tuttavia, gli studi sperimentali suggeriscono che la nicotina possa modulare le funzioni affettive in modo diretto. Questa seconda ipotesi è stata verificata attraverso una revisione sistematica della letteratura. MATERIALI E METODI: E’ stata condotta una ricerca computerizzata (PubMed/Medline 1960-2012) per recuperare il materiale da includere. I criteri di inclusione erano: 1. articoli scritti in lingua inglese pubblicati in riviste peer-reviewed; 2. studi con disegno di esperimento o quasi esperimento; 3. adulti non in condizione di astinenza; 4. presenza di una condizione di controllo; 5. assenza di disturbi psichiatrici di Asse I o II. La revisione sistematica è stata condotta nel rispetto delle linee guida PRISMA. RISULTATI: Ventuno articoli hanno soddisfatto I criteri di inclusione descritti. La nicotina è risultata capace di alleviare la depressione sia nei fumatori che nei non fumatori, soprattutto se depressi o vulnerabili alla depressione. Tale effetto potrebbe essere dovuto all’attivazione del sistema dopaminergico. Non è emerso un effetto chiaro della nicotina sull’ansia mentre non sono emersi studi che trattassero funzioni affettive diverse da depressione e ansia. CONCLUSIONI: La nicotina sembra avere un effetto diretto di modulazione dell’umore nell’uomo. Tuttavia, altri studi sarebbero estremamente utili per aumentare le conoscenze in questo campo, spesso negletto. Tali ricerche potrebbero chiarire il ruolo della nicotina sull’ansia e su altre funzioni affettive quali ad esempio la paura o l’ansia anticipatoria. Inoltre, permetterebbero di testare ulteriori meccanismi biologici attraverso i quali la nicotina potrebbe esercitare il suo effetto psicotropo.

La nicotina e le funzioni affettive / Fiammetta Cosci. - In: TABACCOLOGIA. - ISSN 1970-1187. - STAMPA. - 3-4:(2014), pp. 20-20.

La nicotina e le funzioni affettive

COSCI, FIAMMETTA
2014

Abstract

INTRODUZIONE: L’osservazione che la nicotina modula l’affettività negativa deriva spesso da studi non sperimentali condotti su soggetti in astinenza ed è spiegata in modo indiretto in quanto si ipotizza che la nicotina moduli l’affettività perché allevia i sintomi astinenziali. Tuttavia, gli studi sperimentali suggeriscono che la nicotina possa modulare le funzioni affettive in modo diretto. Questa seconda ipotesi è stata verificata attraverso una revisione sistematica della letteratura. MATERIALI E METODI: E’ stata condotta una ricerca computerizzata (PubMed/Medline 1960-2012) per recuperare il materiale da includere. I criteri di inclusione erano: 1. articoli scritti in lingua inglese pubblicati in riviste peer-reviewed; 2. studi con disegno di esperimento o quasi esperimento; 3. adulti non in condizione di astinenza; 4. presenza di una condizione di controllo; 5. assenza di disturbi psichiatrici di Asse I o II. La revisione sistematica è stata condotta nel rispetto delle linee guida PRISMA. RISULTATI: Ventuno articoli hanno soddisfatto I criteri di inclusione descritti. La nicotina è risultata capace di alleviare la depressione sia nei fumatori che nei non fumatori, soprattutto se depressi o vulnerabili alla depressione. Tale effetto potrebbe essere dovuto all’attivazione del sistema dopaminergico. Non è emerso un effetto chiaro della nicotina sull’ansia mentre non sono emersi studi che trattassero funzioni affettive diverse da depressione e ansia. CONCLUSIONI: La nicotina sembra avere un effetto diretto di modulazione dell’umore nell’uomo. Tuttavia, altri studi sarebbero estremamente utili per aumentare le conoscenze in questo campo, spesso negletto. Tali ricerche potrebbero chiarire il ruolo della nicotina sull’ansia e su altre funzioni affettive quali ad esempio la paura o l’ansia anticipatoria. Inoltre, permetterebbero di testare ulteriori meccanismi biologici attraverso i quali la nicotina potrebbe esercitare il suo effetto psicotropo.
2014
Fiammetta Cosci
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cosci_atti congresso_Tabaccologia 2014.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 200.38 kB
Formato Adobe PDF
200.38 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/976423
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact