Il tema del «Social Housing» riassume aspetti di una produzione edilizia orientata a soddisfare un fabbisogno abitativo riferito a differenti categorie di utenti quali, ad esempio, i giovani e, in particolare, gli studenti universitari. Dal 2002 il tema della residenza universitaria è stato esplorato, per conto del MIUR e nell’ambito dell’applicazione della Legge 338/2000, in molteplici possibili declinazioni (normativo, procedurale, progettuale, costruttivo e gestionale): il risultato è un contributo al management del processo realizzativo che ha consentito, con l’ausilio di appositi strumenti, di valutare l’effettiva efficacia del programma posto in essere dalla legge e il rapporto tra la qualità attesa e quella effettivamente raggiunta, anche in funzione delle risorse impiegate.
Alloggi e residenze per studenti universitari. L’esperienza del programma 338/2000 / Sandra Carlini; Adolfo Baratta. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - ELETTRONICO. - 4:(2012), pp. 262-270.
Alloggi e residenze per studenti universitari. L’esperienza del programma 338/2000
CARLINI, SANDRA;BARATTA, ADOLFO FRANCESCO LUCIO
2012
Abstract
Il tema del «Social Housing» riassume aspetti di una produzione edilizia orientata a soddisfare un fabbisogno abitativo riferito a differenti categorie di utenti quali, ad esempio, i giovani e, in particolare, gli studenti universitari. Dal 2002 il tema della residenza universitaria è stato esplorato, per conto del MIUR e nell’ambito dell’applicazione della Legge 338/2000, in molteplici possibili declinazioni (normativo, procedurale, progettuale, costruttivo e gestionale): il risultato è un contributo al management del processo realizzativo che ha consentito, con l’ausilio di appositi strumenti, di valutare l’effettiva efficacia del programma posto in essere dalla legge e il rapporto tra la qualità attesa e quella effettivamente raggiunta, anche in funzione delle risorse impiegate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
alloggi_universitari.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
450.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
450.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.