DE VECCHIS, KEVIN
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 950
EU - Europa 884
AS - Asia 326
OC - Oceania 35
SA - Sud America 29
AF - Africa 2
Totale 2.226
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 948
RU - Federazione Russa 502
IT - Italia 249
HK - Hong Kong 142
SG - Singapore 133
IE - Irlanda 54
AU - Australia 35
BR - Brasile 26
IN - India 23
NL - Olanda 23
CN - Cina 21
FI - Finlandia 18
FR - Francia 18
DE - Germania 9
GB - Regno Unito 6
CH - Svizzera 4
TH - Thailandia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CI - Costa d'Avorio 2
MX - Messico 2
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
ID - Indonesia 1
PL - Polonia 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 2.226
Città #
Santa Clara 784
Hong Kong 142
Singapore 75
Dublin 54
Rome 51
Moscow 50
Melbourne 35
Mumbai 23
West Jordan 22
Milan 19
Shanghai 19
Helsinki 17
Turin 9
Sant'Arpino 6
Florence 5
Pisa 5
Ashburn 4
Bologna 4
Palermo 4
Romola 4
Acireale 3
Bang Lamung 3
Naples 3
Perugia 3
Renon 3
Sant'Antimo 3
São Paulo 3
Umbertide 3
Untersiggenthal 3
Venice 3
Abidjan 2
Acerra 2
Aubervilliers 2
Beijing 2
Belo Horizonte 2
Blanquefort 2
Boardman 2
Calcinelli 2
Camden 2
Desio 2
Latina 2
Lyon 2
Migliarino 2
Misilmeri 2
Modena 2
New York 2
Nogales 2
Nuremberg 2
Pescara 2
Reggio Calabria 2
Vaiano 2
Villiers-sur-Marne 2
Yubileyny 2
Barletta 1
Buenos Aires 1
Cachoeiro de Itapemirim 1
Caracas 1
Carapicuíba 1
Castel Bolognese 1
Colchester 1
Contagem 1
Decimoputzu 1
Dubna 1
Düsseldorf 1
Florianópolis 1
Fortaleza 1
Fucecchio 1
Giugliano in Campania 1
Grumo Appula 1
Guidonia Montecelio 1
Iguatu 1
Itaboraí 1
Jakarta 1
Lappeenranta 1
Lissone 1
Maldonado 1
Manhuaçu 1
Marburg 1
Maringá 1
Munich 1
Natal 1
Niterói 1
Nova Odessa 1
Padova 1
Paranoa 1
Piraquara 1
Ponta Grossa 1
Porto Alegre 1
Porto Seguro 1
Poté 1
Prato 1
Ravenna 1
Rio de Janeiro 1
Santa Maria 1
Stanghella 1
The Dalles 1
Tuenno 1
Verona 1
Villongo 1
Viterbo 1
Totale 1.455
Nome #
Je menamo o lo meniamo? Sulla reggenza di menare ‘picchiare’ in romanesco e in italiano 152
Ma che ce stanno a fa? Le parole di Roma nella lessicografia italiana 98
Enhancing traditional museum fruition: current state and emerging tendencies 92
«E fra le dita, sola / frìccica una parola». Un friccico di romanesco nell'italiano contemporaneo 77
Parole al muro e sull’asfalto per le vie di Roma. Epigrafi, targhe d’inciampo, scritte spontanee e murales 73
Da dove viene chi scende dalla montagna del sapone? 69
Aspetti del romanesco periferico tra diastratia, diafasia e diatopia 69
Per un'analisi del romanesco delle poesie di Mario dell'Arco attraverso le varianti d'autore 66
Il romanesco periferico: un'indagine sul campo 63
Note sulla spirantizzazione dell’affricata palatale sorda nel romanesco contemporaneo 61
Retrodatazioni dalla didattica a distanza 60
Un’indagine linguistica sull’ittionimia locale di Ostia 59
Non c’è solo l’italiano de Roma: vitalità del dialetto in vari centri del Lazio 58
Condoglianze e cordoglio: le differenze tra due parole oggi (purtroppo) attuali 55
La fortuna linguistica del soprannome Ciceruacchio 53
Contributo allo studio del romanesco contemporaneo: un’inchiesta sul campo nella Roma Monticiana 51
Alla fine abbiamo imparato a tamponarci anche da soli. Note su tamponare e tamponarsi 49
Esistono rimedi italiani per l’hangover? 49
Ipermedicalizzazione e demedicalizzazione 49
La diffusione della palatalizzazione della sibilante preconsonantica nel romanesco contemporaneo 49
Di norma, oggi non si procede in ordini sparsi 48
Long Covid e sindrome post-Covid: nuove parole dalla pandemia 48
Primi risultati di un’indagine linguistica sull’ittionimia locale di Ostia 47
In alcune parti d’Italia si fa l’influenza, in altre si fa la tosse, ma niente paura, sono solo sintomi regionali 47
«Le Parole della Salute»: un glossario on line 47
«Come dicono i giovani». La percezione del linguaggio giovanile in rete 47
Su due termini medici in Boccaccio: emuntorio e gavocciolo 47
“Facemmo resciutte (ossia prendemmo congedo)”. Un’analisi linguistica delle glosse esplicative nella prosa letteraria del Novecento 46
Più del dovuto e più del necessario: sul fenomeno medico della sovradiagnosi 45
Parole e immagini sugli spalti. Note linguistiche e semiotiche su striscioni e coreografie calcistiche 45
Tra voci romane e marchiane: analisi di una Raccolta del 1768 44
Lo smar(r)imento della vibrante: il percorso variantistico del trattamento di rr nell'opera poetica di Mario dell'Arco 44
“Lasciate ogne speranza, voi che… loggate!” Sull’uso di loggare e sloggare 43
Se stiamo ai mezzi…, allora stiamo a Roma! 43
Quale parola usare per festeggiare una ricorrenza mensile? Dubbi e questioni su compimese, complimese e mesiversario 43
«Famo compagnia a Ciceruacchio»: uno studio linguistico sul soprannome di Angelo Brunetti 41
Perché rimuginare su una r di troppo? 41
Un videat linguistico 40
Sarebbe meglio non litigarsi, anzi non litigare affatto. Su alcuni usi di litigare e bisticciare 38
Si può fomentare anche il bene: è soltanto più raro 38
Perché perline se sono di legno? 37
Totale 2.271
Categoria #
all - tutte 6.222
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6.222


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/2024378 0 0 0 44 2 62 21 141 23 50 18 17
2024/20251.893 65 239 137 306 636 319 40 81 70 0 0 0
Totale 2.271