Relazione presentata al Convegno: "Dalla riforma delle autonomie alla nuova legge urbanistica regionale: le proposte", organizzato dal Gruppo della sinistra della Regione Toscana, all’Hotel Michelangelo di Firenze il 21 ottobre 1993. Un testo che sfidava la politica urbanistica del neonato Partito Democratico della Sinistra, ancora saldamente ancorata al vecchio partito comunista italiano, in nome di un’urbanistica riformista. Nel corso del convegno la relazione – che si inseriva in un più ampio dibattito all’interno dell’Istituto Nazione di Urbanistica – venne fortemente contestata dai vertici nazionali e specialmente dai responsabili delle autonomie locali nazionali, ma la proposta, nei mesi successivi, è accolta e fatta propria dal Pds della Toscana e dal nuovo assessore regionale all’urbanistica Tito Barbini, anche grazie all’impegno profuso dai dirigenti regionali dell’epoca. Molti passaggi della relazione saranno tradotti in norme ed entreranno a far parte della legge regionale della Toscana n. 5 del 20 gennaio 1995, Norme per il governo del territorio. Ora è pubblicata in P. Ranfagni, G. Rossini, a cura di, Manlio Summer architetto, Mediaprint, Verona 2015.
Norme di governo del territorio / G. De Luca; M. Summer. - STAMPA. - (2015), pp. 39-50.
Norme di governo del territorio
DE LUCA, GIUSEPPE;
2015
Abstract
Relazione presentata al Convegno: "Dalla riforma delle autonomie alla nuova legge urbanistica regionale: le proposte", organizzato dal Gruppo della sinistra della Regione Toscana, all’Hotel Michelangelo di Firenze il 21 ottobre 1993. Un testo che sfidava la politica urbanistica del neonato Partito Democratico della Sinistra, ancora saldamente ancorata al vecchio partito comunista italiano, in nome di un’urbanistica riformista. Nel corso del convegno la relazione – che si inseriva in un più ampio dibattito all’interno dell’Istituto Nazione di Urbanistica – venne fortemente contestata dai vertici nazionali e specialmente dai responsabili delle autonomie locali nazionali, ma la proposta, nei mesi successivi, è accolta e fatta propria dal Pds della Toscana e dal nuovo assessore regionale all’urbanistica Tito Barbini, anche grazie all’impegno profuso dai dirigenti regionali dell’epoca. Molti passaggi della relazione saranno tradotti in norme ed entreranno a far parte della legge regionale della Toscana n. 5 del 20 gennaio 1995, Norme per il governo del territorio. Ora è pubblicata in P. Ranfagni, G. Rossini, a cura di, Manlio Summer architetto, Mediaprint, Verona 2015.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MS_GDL Strumenti di governo del territorio 1993.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
78.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
78.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.