Spiegare la corrispondenza fra il disegno della città, cioè la sua forma geometrica e la struttura della società che l’ha fondata permette di comprendere il ‘caso’ delle Terre Nuove fiorentine volute per controllare il territorio verso Roma e verso Bologna: San Giovanni, Castelfranco, Terranuova nel Valdarno superiore, Scarperia, Firenzuola nel Mugello e Giglio Fiorentino in Valdambra. Le città progettate presentavano una struttura geometrica precisa e simile fra loro: due assi principali in direzione dei punti cardinali, collegano i punti focali della città, le sue porte e si intersecano generando la piazza, luogo centrale su cui affacciano gli edifici più importanti: chiesa e palazzo comunale. - Explaining the correspondence between the city planning, i.e. its geometric form, and the structure of the society that founded it allows us to understand the 'case' of the Florentine ‘terre nuove’, conceived to control the territory towards Rome and Bologna: San Giovanni, Castelfranco, Terranuova in Upper Valdarno, Scarperia, Firenzuola in Mugello and Giglio Fiorentino in Valdambra. The cities were precisely planned with a similar geometric structure: two main axes, pointing to the cardinal points, connect the city gates and, by intersection, they generate the square where the town most relevant buildings - church and townhall – are situated.

Il disegno delle terre nuove fiorentine: strategie per la conquista del contado - The plan of the Florentine 'terre nuove': strategy for the conquest of the countryside / Aterini, Barbara; Nocentini, Alessandro. - STAMPA. - (2015), pp. 71-78.

Il disegno delle terre nuove fiorentine: strategie per la conquista del contado - The plan of the Florentine 'terre nuove': strategy for the conquest of the countryside

ATERINI, BARBARA;NOCENTINI, ALESSANDRO
2015

Abstract

Spiegare la corrispondenza fra il disegno della città, cioè la sua forma geometrica e la struttura della società che l’ha fondata permette di comprendere il ‘caso’ delle Terre Nuove fiorentine volute per controllare il territorio verso Roma e verso Bologna: San Giovanni, Castelfranco, Terranuova nel Valdarno superiore, Scarperia, Firenzuola nel Mugello e Giglio Fiorentino in Valdambra. Le città progettate presentavano una struttura geometrica precisa e simile fra loro: due assi principali in direzione dei punti cardinali, collegano i punti focali della città, le sue porte e si intersecano generando la piazza, luogo centrale su cui affacciano gli edifici più importanti: chiesa e palazzo comunale. - Explaining the correspondence between the city planning, i.e. its geometric form, and the structure of the society that founded it allows us to understand the 'case' of the Florentine ‘terre nuove’, conceived to control the territory towards Rome and Bologna: San Giovanni, Castelfranco, Terranuova in Upper Valdarno, Scarperia, Firenzuola in Mugello and Giglio Fiorentino in Valdambra. The cities were precisely planned with a similar geometric structure: two main axes, pointing to the cardinal points, connect the city gates and, by intersection, they generate the square where the town most relevant buildings - church and townhall – are situated.
2015
978-88-492-3124-3
Disegno & Città: Cultura, Arte, Scienza, Informazione - Drawing & City: Culture, Art, Science, Information
71
78
Aterini, Barbara; Nocentini, Alessandro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UID_2015_low.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1007580
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact