Il saggio sottolinea la centralità che assume la narrazione di sé e delle proprie esperienze quando si interconnette con le narrazioni di altri soggetti. Attraverso questo scambio di riflessioni e di linguaggi diventa possibile sia attivare un processo di co-costruzione di una realtà culturale condivisa sia ipotizzare percorsi educativo-formativi capaci di dare risposte concrete ai multiformi bisogni di una umanità in continua trasformazione.
Riflessioni sull'identità del pedagogista. La prima Summer School SIPED / Ulivieri, Simonetta; Cantatore, Lorenzo; Ugolini, Francesco Claudio. - STAMPA. - (2015), pp. 5-524.
Riflessioni sull'identità del pedagogista. La prima Summer School SIPED
ULIVIERI, SIMONETTA;
2015
Abstract
Il saggio sottolinea la centralità che assume la narrazione di sé e delle proprie esperienze quando si interconnette con le narrazioni di altri soggetti. Attraverso questo scambio di riflessioni e di linguaggi diventa possibile sia attivare un processo di co-costruzione di una realtà culturale condivisa sia ipotizzare percorsi educativo-formativi capaci di dare risposte concrete ai multiformi bisogni di una umanità in continua trasformazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.