Il presente contributo si inserisce nella problematica relativa alla necessità di cogliere la complessità che il tema della morte ha per l’educazione alla vita. Sia nella sua espressione naturale che artificiale, culturalmente provocata e agita, il riferimento alla dipartita ha la sua origine nei riferimenti al valore, al rispetto e alla sacralità riconosciuta in ogni essere vivente. Da qui si fa necessario comprendere i differenti linguaggi e modalità a cui si richiamano le culture come espressione di sentimenti e significati profondi. In modo particolare verrà quindi proposta la presentazione delle pratiche e dei significati presenti nella tradizione ebraica.Nelle numerose fonti della letteratura e tradizione ebraica, il tema della morte si accompagna a quello di un’educazione forte, radicata e mai compiuta, alla vita. La morte è parte stessa della vita, una esperienza che rafforza sentimenti comunitari, impegna a continuare a stare nella positività della vita, senza allontanarsi dalla perdita, dal lutto e dalla separazione. Nella perdita di ogni essere umano c’è il ricordo del nome, la cui rievocazione afferma il principio fondante dei diritti umani: la sacralità e il rispetto di ogni persona anche dopo la vita.

Esperienze culturali a confronto: alcuni aspetti della tradizione ebraica. Educare alla morte come esperienza di vita / silvia guetta. - STAMPA. - (2015), pp. 97-110.

Esperienze culturali a confronto: alcuni aspetti della tradizione ebraica. Educare alla morte come esperienza di vita

GUETTA, SILVIA
2015

Abstract

Il presente contributo si inserisce nella problematica relativa alla necessità di cogliere la complessità che il tema della morte ha per l’educazione alla vita. Sia nella sua espressione naturale che artificiale, culturalmente provocata e agita, il riferimento alla dipartita ha la sua origine nei riferimenti al valore, al rispetto e alla sacralità riconosciuta in ogni essere vivente. Da qui si fa necessario comprendere i differenti linguaggi e modalità a cui si richiamano le culture come espressione di sentimenti e significati profondi. In modo particolare verrà quindi proposta la presentazione delle pratiche e dei significati presenti nella tradizione ebraica.Nelle numerose fonti della letteratura e tradizione ebraica, il tema della morte si accompagna a quello di un’educazione forte, radicata e mai compiuta, alla vita. La morte è parte stessa della vita, una esperienza che rafforza sentimenti comunitari, impegna a continuare a stare nella positività della vita, senza allontanarsi dalla perdita, dal lutto e dalla separazione. Nella perdita di ogni essere umano c’è il ricordo del nome, la cui rievocazione afferma il principio fondante dei diritti umani: la sacralità e il rispetto di ogni persona anche dopo la vita.
2015
978-84-942675-6-7
La Pedagogía ante la Muerte: reflexiones e interpretaciones en perspectivas histórica y filosófica. Simposio de Historia de la Educación. Actas
97
110
silvia guetta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La pedagogia ante la muerte.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Esperienze culturali a confronto: alcuni aspetti della tradizione ebraica. Educare alla morte come esperienza di vita
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1011277
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact