Il contributo riporta i risultati di una ricerca per la messa a punto di alcuni indicatori atti a parametrizzare le prestazioni di sistemi edilizi ospedalieri, in rapporto a requisiti che interessano la qualità dei flussi di persone al loro interno. In particolare sono messi in evidenza i principi/requisiti secondo i quali, come da letteratura, devono essere progettati i percorsi dentro una struttura ospedaliera; l’indicatore con cui misurare il requisito; le tecniche ed i tools attraverso cui sono calcolati gli indicatori ed infine le categorie di utenti ai quali l’indicatore di requisito è riferito.

Gli indicatori configurazionali nel metodo Space Syntax applicati a un caso studio / Setola, Nicoletta. - STAMPA. - (2012), pp. 163-170.

Gli indicatori configurazionali nel metodo Space Syntax applicati a un caso studio

SETOLA, NICOLETTA
2012

Abstract

Il contributo riporta i risultati di una ricerca per la messa a punto di alcuni indicatori atti a parametrizzare le prestazioni di sistemi edilizi ospedalieri, in rapporto a requisiti che interessano la qualità dei flussi di persone al loro interno. In particolare sono messi in evidenza i principi/requisiti secondo i quali, come da letteratura, devono essere progettati i percorsi dentro una struttura ospedaliera; l’indicatore con cui misurare il requisito; le tecniche ed i tools attraverso cui sono calcolati gli indicatori ed infine le categorie di utenti ai quali l’indicatore di requisito è riferito.
2012
9788820409357
Il progetto di architettura. Gestione e controllo di interventi complessi
163
170
Setola, Nicoletta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1011593
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact