Relazione al XXVII Congresso nazionale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, «Corti europee e giudici nazionali», Verona, 25-26 Settembre 2009. SOMMARIO: I. Introduzione. - 1. Delimitazione dell’indagine. – 2. Dimensioni del giudicato. – 3. Prospettiva europea. – II. Una prospettiva di lungo periodo. – 1. Stato moderno e giustizia. – 2. Apogeo e crisi del giudicato. – III. Casistica. – 1. Premessa. – 2. Cedu nelle fonti del diritto (cenno). – 3. Segue: accesso. – 4. Segue: Dangeville. – 5. Segue: nell’ordinamento italiano. – 6. Corte di giustizia: Van Gend & Loos. – 7. Segue: Costa v. ENEL. – 8. Segue: Simmenthal. – 9. Segue: rinvio pregiudiziale. – 10. Segue: condizioni dell’incidenza su precedenti giudicati. - 11. Segue: Köbler. – 12. Segue: Kühne & Heitz e Kempter. – 13. Segue: Lucchini. – 14. Segue: Olimpiclub. - IV. La prospettiva dell’efficacia del giudicato civile nel tempo. – 1. Premessa. – 2. Effetti delle pronunce delle corti europee come sopravvenuti rispetto al giudicato. – 3. Effetti delle pronunce della Cedu. – 4. Effetti delle decisioni pregiudiziali della Corte di giustizia. – 5. Parametro giuridico-costituzionale e retroattività degli effetti. – V. Effetti accertati ed effetti sopravvenuti. – 1. Tipologia dei rapporti. – 2. Assenza di conflitto tra effetti accertati ed effetti sopravvenuti. – 3. Conflitto tra effetti accertati ed effetti sopravvenuti. – 4. Situazione sostanziale ad effetti istantanei. – 5. Situazione sostanziale ad effetti durevoli. – 6. Conflitto tra l’effetto accertato ed effetto sopravvenuto come antinomia. – 7. Resistenza dei rapporti esauriti nei confronti dello ius superveniens retroattivo. – 8. Transazione e figure affini come fonti di esaurimento del rapporto. – 9. Intangibilità del giudicato da parte dello ius superveniens retroattivo. - VI. Giudicato e costituzione. – 1. Premessa. – 2. Incontro col diritto costituzionale. – 3. Scontro col diritto costituzionale. - 4. Verfassungsbeschwerde. – 5. Il fondamento costituzionale del giudicato nell’ordinamento italiano. – 6. Giurisprudenza della Corte costituzionale italiana. – 7. Il potere del giudice di dire l’ultima parola. – 8. Protezione del giudicato nell’interesse della parte vittoriosa. – 9. Salvezza del giudicato civile dinanzi alla dichiarazione di incostituzionalità – 10. Segue: eccezioni. – 11. Giudicato e altri valori costituzionali: bilanciamento. – 12. La mancanza del ricorso diretto di costituzionalità nell’ordinamento italiano. - VII. Ricostruzione. – 1. Premessa. – 2. Nozione di «incidenza» degli effetti giuridici di una successiva pronuncia di una delle due corti europee sull’anteriore giudicato civile. – 3. Salvezza del giudicato civile dinanzi alla dichiarazione di incostituzionalità. – 4. Rapporto tra diritto sostanziale e processo – 5. Nel sistema Cedu. – 6. Nel sistema eurounitario. – 7. Effet utile. – 8. Strumentalità del processo. – 9. Separazione del diritto processuale dal diritto sostanziale. – 10. Teoria processuale del giudicato. – 11. Diritto processuale e ius publicum. – 12. Recupero di una correlazione di valutazioni tra diritto privato e diritto processuale civile. – 13. Segue: impatto. – 14. Giudicato come istituto sociale, prima che statale. - 15. Poli costitutivi della nozione di Stato di diritto. – 16. Pensare senza precedenti? – 17. Resistenza del giudicato civile nazionale dinanzi alla pronuncia della Corte di giustizia. – 18. Eccezioni. – 19. Giudicato e altri valori costituzionali: bilanciamento. – 20. L’accertamento della violazione ad opera della Cedu. – 21. Cedimenti del giudicato dinanzi alla Corte di giustizia. – 22. Conflitto di attribuzioni. – 23. Sopravvenienza di effetti più favorevoli al soggetto privato. – 24. Giudicato formatosi secondo modalità incostituzionali. – 25. Olimpiclub. – 26. Asturcom. - VIII. Triangolo giurisprudenziale europeo. – 1. Premessa. – 2. Controlimiti. – 3. Svolgimenti dinanzi alla Corte costituzionale e alla Corte di giustizia - 4. Nonché dinanzi alla Cedu. – 5. Prognosi. - IX. Conclusioni.
Corti europee e giudicati nazionali / Caponi, Remo. - STAMPA. - (2011), pp. 239-390.
Corti europee e giudicati nazionali
CAPONI, REMO
2011
Abstract
Relazione al XXVII Congresso nazionale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, «Corti europee e giudici nazionali», Verona, 25-26 Settembre 2009. SOMMARIO: I. Introduzione. - 1. Delimitazione dell’indagine. – 2. Dimensioni del giudicato. – 3. Prospettiva europea. – II. Una prospettiva di lungo periodo. – 1. Stato moderno e giustizia. – 2. Apogeo e crisi del giudicato. – III. Casistica. – 1. Premessa. – 2. Cedu nelle fonti del diritto (cenno). – 3. Segue: accesso. – 4. Segue: Dangeville. – 5. Segue: nell’ordinamento italiano. – 6. Corte di giustizia: Van Gend & Loos. – 7. Segue: Costa v. ENEL. – 8. Segue: Simmenthal. – 9. Segue: rinvio pregiudiziale. – 10. Segue: condizioni dell’incidenza su precedenti giudicati. - 11. Segue: Köbler. – 12. Segue: Kühne & Heitz e Kempter. – 13. Segue: Lucchini. – 14. Segue: Olimpiclub. - IV. La prospettiva dell’efficacia del giudicato civile nel tempo. – 1. Premessa. – 2. Effetti delle pronunce delle corti europee come sopravvenuti rispetto al giudicato. – 3. Effetti delle pronunce della Cedu. – 4. Effetti delle decisioni pregiudiziali della Corte di giustizia. – 5. Parametro giuridico-costituzionale e retroattività degli effetti. – V. Effetti accertati ed effetti sopravvenuti. – 1. Tipologia dei rapporti. – 2. Assenza di conflitto tra effetti accertati ed effetti sopravvenuti. – 3. Conflitto tra effetti accertati ed effetti sopravvenuti. – 4. Situazione sostanziale ad effetti istantanei. – 5. Situazione sostanziale ad effetti durevoli. – 6. Conflitto tra l’effetto accertato ed effetto sopravvenuto come antinomia. – 7. Resistenza dei rapporti esauriti nei confronti dello ius superveniens retroattivo. – 8. Transazione e figure affini come fonti di esaurimento del rapporto. – 9. Intangibilità del giudicato da parte dello ius superveniens retroattivo. - VI. Giudicato e costituzione. – 1. Premessa. – 2. Incontro col diritto costituzionale. – 3. Scontro col diritto costituzionale. - 4. Verfassungsbeschwerde. – 5. Il fondamento costituzionale del giudicato nell’ordinamento italiano. – 6. Giurisprudenza della Corte costituzionale italiana. – 7. Il potere del giudice di dire l’ultima parola. – 8. Protezione del giudicato nell’interesse della parte vittoriosa. – 9. Salvezza del giudicato civile dinanzi alla dichiarazione di incostituzionalità – 10. Segue: eccezioni. – 11. Giudicato e altri valori costituzionali: bilanciamento. – 12. La mancanza del ricorso diretto di costituzionalità nell’ordinamento italiano. - VII. Ricostruzione. – 1. Premessa. – 2. Nozione di «incidenza» degli effetti giuridici di una successiva pronuncia di una delle due corti europee sull’anteriore giudicato civile. – 3. Salvezza del giudicato civile dinanzi alla dichiarazione di incostituzionalità. – 4. Rapporto tra diritto sostanziale e processo – 5. Nel sistema Cedu. – 6. Nel sistema eurounitario. – 7. Effet utile. – 8. Strumentalità del processo. – 9. Separazione del diritto processuale dal diritto sostanziale. – 10. Teoria processuale del giudicato. – 11. Diritto processuale e ius publicum. – 12. Recupero di una correlazione di valutazioni tra diritto privato e diritto processuale civile. – 13. Segue: impatto. – 14. Giudicato come istituto sociale, prima che statale. - 15. Poli costitutivi della nozione di Stato di diritto. – 16. Pensare senza precedenti? – 17. Resistenza del giudicato civile nazionale dinanzi alla pronuncia della Corte di giustizia. – 18. Eccezioni. – 19. Giudicato e altri valori costituzionali: bilanciamento. – 20. L’accertamento della violazione ad opera della Cedu. – 21. Cedimenti del giudicato dinanzi alla Corte di giustizia. – 22. Conflitto di attribuzioni. – 23. Sopravvenienza di effetti più favorevoli al soggetto privato. – 24. Giudicato formatosi secondo modalità incostituzionali. – 25. Olimpiclub. – 26. Asturcom. - VIII. Triangolo giurisprudenziale europeo. – 1. Premessa. – 2. Controlimiti. – 3. Svolgimenti dinanzi alla Corte costituzionale e alla Corte di giustizia - 4. Nonché dinanzi alla Cedu. – 5. Prognosi. - IX. Conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
640_Corti europee e giudici nazionali.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Capitolo di libro (atti di convegno)
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.