Oggetto del contributo è la crisi della rappresentanza come fattore e dimensione della crisi della democrazia. Dimensione perché la democrazia è in crisi da una pluralità di punti di vista, fattore perché la crisi della rappresentanza (variamente declinata) condiziona negativamente non soltanto il carattere democratico delle istituzioni, ma anche il loro funzionamento, la loro efficacia e, soprattutto, la loro legittimità. Nel contributo si sostiene che la crisi della rappresentanza debba essere compresa a partire da un fenomeno più ampio e dalle radici più profonde: l’indebolimento delle appartenenze politiche, la crisi delle identità politiche, dei “noi” politici, siano essi di tipo partitico o statuale, in direzione del prodursi di forme effimere di loyalty e di legame politico. In questa prospettiva, la crisi della rappresentanza non consiste soltanto nell’opacizzazione e nello sfilacciamento del rapporto fra governanti e governati, nella diffusa sensazione di una sostanziale incapacità dei cittadini di condizionare, influenzare, orientare le scelte degli attori politici (partiti e istituzioni), ma più radicalmente nella incapacità della soggettività contemporanea di nutrire sentimenti di appartenenza, di configurare o condividere identità politiche forti e stabili.

Ripensare la rappresentanza nell'epoca della crisi della rappresentazione / Dimitri D'Andrea. - STAMPA. - (2014), pp. 187-204.

Ripensare la rappresentanza nell'epoca della crisi della rappresentazione

D'ANDREA, DIMITRI
2014

Abstract

Oggetto del contributo è la crisi della rappresentanza come fattore e dimensione della crisi della democrazia. Dimensione perché la democrazia è in crisi da una pluralità di punti di vista, fattore perché la crisi della rappresentanza (variamente declinata) condiziona negativamente non soltanto il carattere democratico delle istituzioni, ma anche il loro funzionamento, la loro efficacia e, soprattutto, la loro legittimità. Nel contributo si sostiene che la crisi della rappresentanza debba essere compresa a partire da un fenomeno più ampio e dalle radici più profonde: l’indebolimento delle appartenenze politiche, la crisi delle identità politiche, dei “noi” politici, siano essi di tipo partitico o statuale, in direzione del prodursi di forme effimere di loyalty e di legame politico. In questa prospettiva, la crisi della rappresentanza non consiste soltanto nell’opacizzazione e nello sfilacciamento del rapporto fra governanti e governati, nella diffusa sensazione di una sostanziale incapacità dei cittadini di condizionare, influenzare, orientare le scelte degli attori politici (partiti e istituzioni), ma più radicalmente nella incapacità della soggettività contemporanea di nutrire sentimenti di appartenenza, di configurare o condividere identità politiche forti e stabili.
2014
978-88-5752-747-5
Crisi della democrazia
187
204
Dimitri D'Andrea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dimitri D'Andrea - Ripensare la rappresentanza.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Contributo in volume collettaeo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1015675
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact