Il contrinuto fa parte del volume collettaneo dal titolo "Il finanziamento della politica", a cura di a cura di Giovanni Tarli Barbieri e Francesca Biondi, 2016, pubblicato nella collana "Questioni contemporanee (nuova serie)" della Casa Editrice Editoriale Scientifica Napoli. L' A., dopo avere delineato le principali caratteristiche fenomenologiche della corruzione politica-amministrativa-sistemica ed averne messo in evidenza i più recenti processi trasformativi, verifica se ed in quale misura le più recenti riforme legislative dello statuto della pubblica amministrazione, dell’impresa e della politica abbiano contribuito alla costruzione di una efficace strategia di contrasto ai fenomeni corruttivi che si radicano nell’illecito finanziamento ai partiti. In partciolare, con riferimento allo "statuto della politica" , l'A. mette in evidenza l’inadeguatezza al contrasto dei fenomeni corruttivi della disciplina del finanziamento ai partiti, riformata dal d.lgs. 28 dicembre 2013 n. 149 (convertito con modifiche dalla legge n. 13 del 2014), che ha abolito il finanziamento pubblico diretto sostituendolo con l’esclusivo finanziamento da parte dei privati.
Il finanziamento della politica: tra "vecchi" e "nuovi" fenomeni corruttivi / Francesco Cingari. - STAMPA. - (2016), pp. 257-273.
Il finanziamento della politica: tra "vecchi" e "nuovi" fenomeni corruttivi
CINGARI, FRANCESCO
2016
Abstract
Il contrinuto fa parte del volume collettaneo dal titolo "Il finanziamento della politica", a cura di a cura di Giovanni Tarli Barbieri e Francesca Biondi, 2016, pubblicato nella collana "Questioni contemporanee (nuova serie)" della Casa Editrice Editoriale Scientifica Napoli. L' A., dopo avere delineato le principali caratteristiche fenomenologiche della corruzione politica-amministrativa-sistemica ed averne messo in evidenza i più recenti processi trasformativi, verifica se ed in quale misura le più recenti riforme legislative dello statuto della pubblica amministrazione, dell’impresa e della politica abbiano contribuito alla costruzione di una efficace strategia di contrasto ai fenomeni corruttivi che si radicano nell’illecito finanziamento ai partiti. In partciolare, con riferimento allo "statuto della politica" , l'A. mette in evidenza l’inadeguatezza al contrasto dei fenomeni corruttivi della disciplina del finanziamento ai partiti, riformata dal d.lgs. 28 dicembre 2013 n. 149 (convertito con modifiche dalla legge n. 13 del 2014), che ha abolito il finanziamento pubblico diretto sostituendolo con l’esclusivo finanziamento da parte dei privati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il finanziamento della politica di F.Cingari.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.45 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.