Il saggio propone di rilevare che i riferimenti dottrinari inespressi ricorrono nella giurisprudenza costituzionale italiana secondo alcune regolarità strutturali, che possono essere utilizzate per descriverne la finalità, il ruolo ed il funzionamento. In particolare, esso sottolinea che dalla lettura delle decisioni della Corte, dal 1956 ad oggi, emergono tre distinti modi in cui le sentenze del Giudice costituzionale esprimono riferimenti impliciti alla dottrina. Cet essai se propose de montrer que les références doctrinales non exprimées sont présentes dans la jurisprudence constitutionnelle italienne avec des régularités structurelles, qui peuvent être utilisées pour en décrire la finalité, le rôle et le fonctionnement. Plus particulièrement, on peut souligner qu’émergent de la lecture des décisions de la Cour depuis 1956, trois différentes manières dont les arrêts du juge constitutionnel expriment les références implicites à la doctrine.

I riferimenti impliciti alla dottrina nelle decisioni della Corte costituzionale italiana: una proposta di metodo e alcuni esempi di merito / Cardone, Andrea. - STAMPA. - (2015), pp. 313-372.

I riferimenti impliciti alla dottrina nelle decisioni della Corte costituzionale italiana: una proposta di metodo e alcuni esempi di merito

CARDONE, ANDREA
2015

Abstract

Il saggio propone di rilevare che i riferimenti dottrinari inespressi ricorrono nella giurisprudenza costituzionale italiana secondo alcune regolarità strutturali, che possono essere utilizzate per descriverne la finalità, il ruolo ed il funzionamento. In particolare, esso sottolinea che dalla lettura delle decisioni della Corte, dal 1956 ad oggi, emergono tre distinti modi in cui le sentenze del Giudice costituzionale esprimono riferimenti impliciti alla dottrina. Cet essai se propose de montrer que les références doctrinales non exprimées sont présentes dans la jurisprudence constitutionnelle italienne avec des régularités structurelles, qui peuvent être utilisées pour en décrire la finalité, le rôle et le fonctionnement. Plus particulièrement, on peut souligner qu’émergent de la lecture des décisions de la Cour depuis 1956, trois différentes manières dont les arrêts du juge constitutionnel expriment les références implicites à la doctrine.
2015
978-88-6342-848-3
I rapporti tra la giurisdizione costituzionale e la dottrina. Les rapports entre la juridiction constitutionnelle et la doctrine. Atti delle Giornate italo-franco-belghe di diritto comparato - Pisa, 6 e 7 marzo 2015.
313
372
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Cardone, Andrea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I riferimenti impliciti.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 429.23 kB
Formato Adobe PDF
429.23 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1025885
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact