Il saggio fa parte di un libro a tre mani frutto di una lunga ricerca documentaria, avente a oggetto i luoghi e gli spazi dei mercanti e della mercatura a Firenze nel Rinascimento. Seguendo questa pista, i testi ricompongono il mosaico dei commerci svolti all'interno della città nel Quattrocento e nel Cinquecento, indagandone le loro tipologie, la loro diffusione e localizzazione, le architetture a loro riservate, e discutendo gli spazi di vita di mercanti e commercianti, con le loro peculiarità, per un periodo che oltrepassa due secoli. In particolare il saggio si sofferma sui luoghi e sui palazzi dei mercanti nella Firenze del Cinquecento, concentrando l'attenzione su alcuni casi particolarmente significativi: la loggia di Mercato Nuovo, Mercato Vecchio con la loggia del pesce, il Ghetto, gli Uffizi, la loggia del Grano, alcuni palazzi di mercanti. Gli altri due saggi presenti nel volume trattano degli spazi e degli edifici legati al commercio nel XV secolo (G. Belli, Gli spazi del mercante e dell’artefice nella Firenze del Quattrocento, pp. 6-71) e degli edifici legati alle industrie della lana e della seta (D. Battilotti, I "dua begli occhi" dell'industria fiorentina, pp. 128-177). Il libro è stato recensito da E. Svalduz (Spunti per una riflessione: gli esiti di una ricerca nata sotto il segno di Mercurio, "Città e Storia", VII, 2012, 1, pp. 183-191) e da L. Vigotti ("Renaissance Quarterly", LXV, 2012, 4, pp. 1225-1227).

Le architetture mercantili a Firenze nel Cinquecento / Amedeo, Belluzzi. - STAMPA. - (2011), pp. 72-127.

Le architetture mercantili a Firenze nel Cinquecento

BELLUZZI, AMEDEO
2011

Abstract

Il saggio fa parte di un libro a tre mani frutto di una lunga ricerca documentaria, avente a oggetto i luoghi e gli spazi dei mercanti e della mercatura a Firenze nel Rinascimento. Seguendo questa pista, i testi ricompongono il mosaico dei commerci svolti all'interno della città nel Quattrocento e nel Cinquecento, indagandone le loro tipologie, la loro diffusione e localizzazione, le architetture a loro riservate, e discutendo gli spazi di vita di mercanti e commercianti, con le loro peculiarità, per un periodo che oltrepassa due secoli. In particolare il saggio si sofferma sui luoghi e sui palazzi dei mercanti nella Firenze del Cinquecento, concentrando l'attenzione su alcuni casi particolarmente significativi: la loggia di Mercato Nuovo, Mercato Vecchio con la loggia del pesce, il Ghetto, gli Uffizi, la loggia del Grano, alcuni palazzi di mercanti. Gli altri due saggi presenti nel volume trattano degli spazi e degli edifici legati al commercio nel XV secolo (G. Belli, Gli spazi del mercante e dell’artefice nella Firenze del Quattrocento, pp. 6-71) e degli edifici legati alle industrie della lana e della seta (D. Battilotti, I "dua begli occhi" dell'industria fiorentina, pp. 128-177). Il libro è stato recensito da E. Svalduz (Spunti per una riflessione: gli esiti di una ricerca nata sotto il segno di Mercurio, "Città e Storia", VII, 2012, 1, pp. 183-191) e da L. Vigotti ("Renaissance Quarterly", LXV, 2012, 4, pp. 1225-1227).
2011
9788859609483
Nati sotto Mercurio. Le architetture del mercante nel Rinascimento fiorentino
72
127
Amedeo, Belluzzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nati sotto Mercurio testo.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Testo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.99 MB
Formato Adobe PDF
5.99 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1026281
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact