La tesi analizza l'evoluzione del rapporto fra una famiglia fiorentina di antiche origini, i Mannelli (poi Mannelli Galilei Riccardi), e i suoi oggetti d'arte, nel periodo fra XVI e XVIII secolo, nel quale, abbandonata l'attività mercantile, si uniformò agli standard di vita nobiliare dettati dalla nascente corte medicea. L'aumento degli oggetti d'arte e l'aggiornamento delle forme del display è indagato sia nelle residenze di città, sia in quelle di campagna, con particolare riferimento al loro significato identitario. L'elaborato si compone di 5 capitoli, nei quali la vicenda storico-artistica è sviluppata in senso cronologico e tematico a un tempo. Il primo capitolo indaga la reazione dei Mannelli alla nascita del collezionismo fiorentino (seguita alla nascita della corte) attraverso l'analisi di 5 abitazioni inventariate fra 1582 e 1607. Secondo e terzo capitolo affrontano le vicende del XVII secolo, nel primo analizzando le trasformazioni della dimora avìta di via de' Bardi, la formazione della prima collezione di dipinti e la sua dispersione, nel secondo riflettendo sulle conseguenze che la mobilità residenziale ebbero su un altro ramo della famiglia, sulla selezione e display degli oggetti d'arte, e in generale sulle forme di mecenatismo compatibili con tale mobilità. Il quarto capitolo illustra le trasformazioni della dimora avìta di via de' Bardi nella prima metà del XVIII secolo, con particolare riferimento agli effetti della successione ereditaria sul patrimonio artistico e alla formazione di una "galleria di ritratti di famiglia". Il quinto ed ultimo capitolo affronta il tema del display artistico nelle ville, dal XV al XVIII secolo, differenziando il ruolo delle diverse residenze e osservando il rapporto con le abitazioni di città nello scambio di oggetti. La tesi è dotata di un apparato iconografico di 227 immagini, molte delle quali inedite e frutto di campagne fotografiche condotte dall'autore; da un apparato documentario composto da 25 inventari di masserizie e mobili inediti, datati fra XVI e XIX sec.; da un indice dei nomi analitico e da un albero genealogico dell'intero casato Mannelli.

I Mannelli di Firenze. Storia, mecenatismo e identità di una famiglia fra cultura mercantile e cultura cortigiana / Focarile, Pasquale. - (2016).

I Mannelli di Firenze. Storia, mecenatismo e identità di una famiglia fra cultura mercantile e cultura cortigiana.

FOCARILE, PASQUALE
2016

Abstract

La tesi analizza l'evoluzione del rapporto fra una famiglia fiorentina di antiche origini, i Mannelli (poi Mannelli Galilei Riccardi), e i suoi oggetti d'arte, nel periodo fra XVI e XVIII secolo, nel quale, abbandonata l'attività mercantile, si uniformò agli standard di vita nobiliare dettati dalla nascente corte medicea. L'aumento degli oggetti d'arte e l'aggiornamento delle forme del display è indagato sia nelle residenze di città, sia in quelle di campagna, con particolare riferimento al loro significato identitario. L'elaborato si compone di 5 capitoli, nei quali la vicenda storico-artistica è sviluppata in senso cronologico e tematico a un tempo. Il primo capitolo indaga la reazione dei Mannelli alla nascita del collezionismo fiorentino (seguita alla nascita della corte) attraverso l'analisi di 5 abitazioni inventariate fra 1582 e 1607. Secondo e terzo capitolo affrontano le vicende del XVII secolo, nel primo analizzando le trasformazioni della dimora avìta di via de' Bardi, la formazione della prima collezione di dipinti e la sua dispersione, nel secondo riflettendo sulle conseguenze che la mobilità residenziale ebbero su un altro ramo della famiglia, sulla selezione e display degli oggetti d'arte, e in generale sulle forme di mecenatismo compatibili con tale mobilità. Il quarto capitolo illustra le trasformazioni della dimora avìta di via de' Bardi nella prima metà del XVIII secolo, con particolare riferimento agli effetti della successione ereditaria sul patrimonio artistico e alla formazione di una "galleria di ritratti di famiglia". Il quinto ed ultimo capitolo affronta il tema del display artistico nelle ville, dal XV al XVIII secolo, differenziando il ruolo delle diverse residenze e osservando il rapporto con le abitazioni di città nello scambio di oggetti. La tesi è dotata di un apparato iconografico di 227 immagini, molte delle quali inedite e frutto di campagne fotografiche condotte dall'autore; da un apparato documentario composto da 25 inventari di masserizie e mobili inediti, datati fra XVI e XIX sec.; da un indice dei nomi analitico e da un albero genealogico dell'intero casato Mannelli.
2016
Cinzia Maria Sicca
ITALIA
Focarile, Pasquale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I Mannelli di Firenze (intero).pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato di 5 capitoli più appendici iconografiche e documentarie più albero genealogico
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 17.28 MB
Formato Adobe PDF
17.28 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1028372
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact