Nelle città contemporanee, come reazione alla crisi economico-sociale e come espressione del diritto all’auto-produzione della città e delle forme di vita, si sono diffuse negli ultimi anni pratiche spontanee di agricoltura urbana, di ricostruzione integrata dei cicli di produzione e di consumo degli alimenti, di sperimentazione di economie condivise e di nuova convivialità. La tesi qui sostenuta è che queste pratiche hanno radici importanti in alcune teorie o esperienze significative nella tradizione dell’urbanistica e della pianificazione. Il nostro contributo, ricostruisce sinteticamente alcuni episodi della genealogia dei concetti di foodshed e di sovranità/autonomia alimentare nella nostra disciplina. La convinzione maturata nella ricerca è che queste tradizioni possano e debbano essere recuperate e integrate in una visione matura ed efficace di pianificazione (bio)regionale. Nel punto conclusivo vengono sviluppate alcune argomentazioni intorno al ruolo che le politiche di pianificazione e di governance regionale multilivello possono avere in una strategia di accompagnamento e rafforzamento delle pratiche sociali auto-organizzate.
Foodshed e regional planning: radici disciplinari e problemi contemporanei / Paba, Giancarlo; Perrone, Camilla. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 368-373.
Foodshed e regional planning: radici disciplinari e problemi contemporanei
PABA, GIANCARLO;PERRONE, CAMILLA
2015
Abstract
Nelle città contemporanee, come reazione alla crisi economico-sociale e come espressione del diritto all’auto-produzione della città e delle forme di vita, si sono diffuse negli ultimi anni pratiche spontanee di agricoltura urbana, di ricostruzione integrata dei cicli di produzione e di consumo degli alimenti, di sperimentazione di economie condivise e di nuova convivialità. La tesi qui sostenuta è che queste pratiche hanno radici importanti in alcune teorie o esperienze significative nella tradizione dell’urbanistica e della pianificazione. Il nostro contributo, ricostruisce sinteticamente alcuni episodi della genealogia dei concetti di foodshed e di sovranità/autonomia alimentare nella nostra disciplina. La convinzione maturata nella ricerca è che queste tradizioni possano e debbano essere recuperate e integrate in una visione matura ed efficace di pianificazione (bio)regionale. Nel punto conclusivo vengono sviluppate alcune argomentazioni intorno al ruolo che le politiche di pianificazione e di governance regionale multilivello possono avere in una strategia di accompagnamento e rafforzamento delle pratiche sociali auto-organizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti_XVIII_Conferenza_Nazionale_SIU_Atelier_2_Planum_Publisher_2015_foodshed.pdf
accesso aperto
Descrizione: Foodshed
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
518.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
518.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.