La tecnologia e la produzione, fino a oggi indirizzate alla realizzazione di artefatti sempre più perfetti e belli, oggetti del desiderio che invogliano all'acquisto e al consumo, si trovano di fronte a una grande svolta, che richiede di riorientare l'attenzione dal prodotto all'uomo e all'ambiente. Il passaggio verso la consapevolezza del raggiungimento della saturazione della società del Ben-avere e l'apertura a nuovi valori legati alla società del Ben-essere è lento, ma inevitabile. L'estetica di un prodotto rappresenta oggi un elemento “infinitesimale” della progettazione necessaria alle imprese manifatturiere e non solo. È l’esperienza dell’utente nell’acquisto e nell’utilizzo di un prodotto ciò che conta oggi, il benessere e la soddisfazione delle esigenze della persona, anche quelle legate a valori più intangibili. La user experience, ovvero l’insieme delle percezioni della persona derivanti dall’uso di un prodotto, di un sistema e di un servizio, include tutte le emozioni, le opinioni, le preferenze, le percezioni degli utenti, le reazioni fisiche e psicologiche, i comportamenti e i risultati che si verificano prima, durante e dopo l’uso. La user experience è anche una conseguenza dell’immagine di brand, della presentazione, della funzione, della performance del prodotto. In quest’ottica, Il brand “Made in Italy” è molto di più di un marchio di provenienza e racchiude in sé tutti i valori, che ci hanno caratterizzati e differenziati fino a oggi: la capacità di proporre e di realizzare nuovi stili e nuovi artefatti, di fare innovazione, cultura e tendenza. In altre parole il Made in Italy rappresenta la creatività, la capacità imprenditoriale e la progettualità diffuse di questo paese, ma anche la forte artigianalità, come espressione di tradizione, di conoscenza e di abilità nel portare avanti processi produttivi con una precisione, che punta all’eccellenza qualitativa. La User Experience legata all’acquisto e all’uso di un prodotto Made in Italy, non è riferita soltanto all’esperienza sul singolo prodotto, progettato e realizzato in Italia, ma racchiude al suo interno tutti questi valori.

La User Experience dei prodotti Made in Italy / Alessandra Rinaldi. - STAMPA. - (2015), pp. 203-215.

La User Experience dei prodotti Made in Italy

RINALDI, ALESSANDRA
2015

Abstract

La tecnologia e la produzione, fino a oggi indirizzate alla realizzazione di artefatti sempre più perfetti e belli, oggetti del desiderio che invogliano all'acquisto e al consumo, si trovano di fronte a una grande svolta, che richiede di riorientare l'attenzione dal prodotto all'uomo e all'ambiente. Il passaggio verso la consapevolezza del raggiungimento della saturazione della società del Ben-avere e l'apertura a nuovi valori legati alla società del Ben-essere è lento, ma inevitabile. L'estetica di un prodotto rappresenta oggi un elemento “infinitesimale” della progettazione necessaria alle imprese manifatturiere e non solo. È l’esperienza dell’utente nell’acquisto e nell’utilizzo di un prodotto ciò che conta oggi, il benessere e la soddisfazione delle esigenze della persona, anche quelle legate a valori più intangibili. La user experience, ovvero l’insieme delle percezioni della persona derivanti dall’uso di un prodotto, di un sistema e di un servizio, include tutte le emozioni, le opinioni, le preferenze, le percezioni degli utenti, le reazioni fisiche e psicologiche, i comportamenti e i risultati che si verificano prima, durante e dopo l’uso. La user experience è anche una conseguenza dell’immagine di brand, della presentazione, della funzione, della performance del prodotto. In quest’ottica, Il brand “Made in Italy” è molto di più di un marchio di provenienza e racchiude in sé tutti i valori, che ci hanno caratterizzati e differenziati fino a oggi: la capacità di proporre e di realizzare nuovi stili e nuovi artefatti, di fare innovazione, cultura e tendenza. In altre parole il Made in Italy rappresenta la creatività, la capacità imprenditoriale e la progettualità diffuse di questo paese, ma anche la forte artigianalità, come espressione di tradizione, di conoscenza e di abilità nel portare avanti processi produttivi con una precisione, che punta all’eccellenza qualitativa. La User Experience legata all’acquisto e all’uso di un prodotto Made in Italy, non è riferita soltanto all’esperienza sul singolo prodotto, progettato e realizzato in Italia, ma racchiude al suo interno tutti questi valori.
2015
9788896080405
Artigianato Design Innovazione. Le nuove prospettive del saper fare
203
215
Alessandra Rinaldi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DESIGN&ARTIGIANATO_issuu1903_UX.pdf

accesso aperto

Descrizione: Testo di A. Rinaldi
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 747.91 kB
Formato Adobe PDF
747.91 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1029614
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact